Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
nikkor
Registrato: 16/02/07 19:36 Messaggi: 1529 Residenza: nei pressi di Rovato...
|
Inviato: Gio Mar 31, 2011 9:37 am Oggetto: Passeggiate per bimba piccolisssssima ;) |
|
|
Ciao a tutti. Come qualcuno sapra' a dicembre io eLa Betti siamo diventati papi e mami della piccola Linda, una bella bambinona che adesso, a tre mesi appena compiuti, pesa gia' 6.8 kg...
Io e la mamma stavamo cercando di capire cosa possiamo fare nei prossimi mesi in montagna... e a parte alternarci per fare qualche pistata/pellacciata con gli sci o una falesiatina nel we (questo we a Cividate c'e' qualcuno?), vorremmo sapere dove possiamo arrivare a camminare... Insomma, la pediatra ci ha detto non sopra i 1400 per il primo anno...
Cavolo ma e' bassino...
Allora stavo ravanando per capire se ci sono mete carine sotto quella quota.
Qualcuno ha delle idee? magari posti carini per delle passeggiate, o posti dove al bell'ambiente si unisca una falesia baby-friendly o un rifugetto, o delle vie...
Visto che qualcuno qui ci e' gia' passato magari ha gia' delle idee piu concrete...
Grazie e buone scalate!
ps: visto che l'unione fa la forza, magari c'e' qualche altra coppia arrampicona che va in falesia con la bimba? mi sa che in questo caso essere in piu di due aiuta...  _________________ N
---
http://www.cornodicavento.com/FORUM2 |
|
Top |
|
 |
misteradamello
Registrato: 12/02/07 20:12 Messaggi: 1923 Residenza: Brescia
|
Inviato: Gio Mar 31, 2011 10:11 am Oggetto: |
|
|
Se ne è parlato qui trovi numerosi spunti.
Sul discorso quota non ti saprei dire.Ma nel concreto io sono andato con la mia piccola alla stessa età ben più in alto. _________________ www.misteradamello.it |
|
Top |
|
 |
nikkor
Registrato: 16/02/07 19:36 Messaggi: 1529 Residenza: nei pressi di Rovato...
|
Inviato: Gio Mar 31, 2011 10:55 am Oggetto: |
|
|
misteradamello ha scritto: | Se ne è parlato qui trovi numerosi spunti.
Sul discorso quota non ti saprei dire.Ma nel concreto io sono andato con la mia piccola alla stessa età ben più in alto. |
si ma... eta' diversa problemi diversi...
Noi non ne facciamo un problema di quadricipiti e dorsali, bensi' un problema di quota per la bimba... E qui ho una bella confusione in testa. Qualcuno dice 1000 metri, qualcuno 1.500... boh!
Era per fare piu dislivello possibile senza sforare una quota che sia consigliata... mah magari aggiugendo qualcosa di arrampicatorio
Cmq grazie  _________________ N
---
http://www.cornodicavento.com/FORUM2 |
|
Top |
|
 |
ZioPunzo
Registrato: 11/11/08 13:29 Messaggi: 2518 Residenza: Monte Marenzo (LC) 450mslm
|
Inviato: Gio Mar 31, 2011 12:19 pm Oggetto: |
|
|
Per quanto riguarda la quota... le opinioni sono molto contrastanti... c'è chi dice di non superare i 1500 nel 1° anno, altri dicono i 2000, altri non dicono nulla.......
Un'amica ostetrica mi diceva che i bambini si adattano molto più velocemente degli adulti alle quote (sono passati nel giro di qualche ora dalla pressione interna dell'utero alla pressione atmosferica cosa gli faranno qualche millibar!!!).
Per quanto riguarda la carenza d'ossigeno, sicuramente, avranno bisogno di maggior nutrimento (si fa' un maggiore sforzo per ogni attività, compresa la sola digestione), ma, se non si deve vivere per più giorni ad alte quote, questo problema non si pone!
Io, a agosto / settembre, probabilmente porterò la mia Alice (nata il 29 dicembre), in Bolivia da mio fratello (abita a 4200mt!)
Il problema si ha, invece, in caso di sbalzi di quota relativamente rapidi, ovvero se la salita si fa' tramite elicottero / funivia, ecc.... (difatti in Bolivia volevo atterrare a Cochabamba (C.a 2000mt) e salire sull'altiplano in autobus!) Li si, che i bambini ne soffrono.
Quello che per noi è solo un fastidio (ci si toppano le orecchie), per loro è un dolore e può anche rovinare alcuni organi (tipo quelli dell'orecchio, per l'appunto) che sono ancora in formazione...
Una cosa che, però, mi hanno sconsigliato praticamente tutti è portarla in giro prima che abbia imparato a tener su la testa da sola. Questo perchè, se no, rischia di andare in giro con la testa che ciocca di qua e di la, oppure rischia di incassarsi il collo o avere strane posture, quindi, finchè i muscoli del collo non sono ben sviluppati, è meglio che stia il più possibile sdraiata o, comunque, in una posizione in cui il peso della testa non gravi direttamente sul collo!!!
Buone gite con la tua bimba e... magari si fa' qualche passegggiata insieme!!!!
P.S.: Prendi tutto ciò che ti scrivo con le pinze, poichè non ho studiato medicina, mi sono solo un po' informato qua e la tra amici, conoscenti, internet, la pediatra, ecc...... _________________ Ho spiegato a mio nipote cos'è il compromesso: se per le vacanze tua madre vuole andare al mare e tuo padre invece in montagna, il compromesso è che si va al mare, ma il papà può portarsi gli sci!!!
[Anonimo] |
|
Top |
|
 |
Fedora
Registrato: 13/02/07 16:03 Messaggi: 1300 Residenza: Alzano Lombardo (BG)
|
Inviato: Gio Mar 31, 2011 1:30 pm Oggetto: |
|
|
Per esperienza personale coi miei 2 bambini, fin da piccolissimi li ho portati sempre in montagna. A un mese e mezzo di età erano già a 2000 mt.
Naturalmente, come dice Zio Punzo, è sconsigliatissimo portarli in alto con funivie o simili, troppo sbalzo e troppo in fretta. Non ho mai avuto nessun riscontro negativo per problemi di quota, a meno che un bambino soffra già di particolari patologie (per es. respiratorie).
E finché non riuscivano a tener su bene la testa...li portavo nel marsupio! Per camminare in montagna è un po' scomodo, però si possono scegliere sentieri più comodi!
Le precauzioni maggiori da prendere sono: attenzione al sole e al freddo (soprattutto mani e piedi).
Buone passeggiate! |
|
Top |
|
 |
bughy
Registrato: 15/02/07 21:16 Messaggi: 641 Residenza: bergamo
|
|
Top |
|
 |
cri
Registrato: 29/01/08 09:24 Messaggi: 201 Residenza: ENTRATICO
|
Inviato: Gio Mar 31, 2011 3:22 pm Oggetto: Re: Passeggiate per bimba piccolisssssima ;) |
|
|
Confermo anch'io quanto dice Fedora e gli altri.
La salita brusca fa male ma il fatto di salire anche solo fino a quota 2.000 m a piedi senza troppe corse da modo al bimbo di acclimatarsi.
Il mio pediatra mi ha sempre detto che fino a quota 2.000 m circa non ci sono problemi anzi forse x i bimbi con determinate allergie da fieno é l'altitudine ideale.
Magari parti graduatamente prime gite dai 1.500 fino ad arrivare a quota 2.500.
Noi con i ns piccoli ma sempre nella stagione primaverile/estiva al max inizio autunno abbiamo iniziato a portarli partendo dalla montagna di casa Misma dunque 1.000 m, avevano 2 mesi fino a chiudere la stagione al Brunone ed avevano magari solo anche 8 mesi, ma la cosa é stata graduale e rimanevamo un po di ore a riposarci.
Ciao _________________ "Considerate la vostra semenza: fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza"
Dante Alighieri. |
|
Top |
|
 |
nikkor
Registrato: 16/02/07 19:36 Messaggi: 1529 Residenza: nei pressi di Rovato...
|
Inviato: Gio Mar 31, 2011 4:17 pm Oggetto: |
|
|
Cavoli ragazzi, qui torna la speranza a circolare nel sangue!
Vediamo... a giugno Linda avra' 6 mesi... per cui si puo' cominciare con qualche passeggiata
Ma anche Cri.. vediamo chiusa la stagione al Brunone a 8 mesi vuol dire che anche il tuo e' nato a dicembre?
bughy ha scritto: | cavoli Nikkor non sapevo
finito di andare sempre a zonzo! |
tze'  _________________ N
---
http://www.cornodicavento.com/FORUM2 |
|
Top |
|
 |
Fabrizio Righetti
Registrato: 13/02/07 16:03 Messaggi: 3768 Residenza: Milano
|
Inviato: Gio Mar 31, 2011 6:28 pm Oggetto: |
|
|
Pensa ai bambini che nascono a Trepalle.
Io le mie figlie sino ai 2500 m di quota le ho portate senza patemi quando avevano circa 7/8 mesi. Poi è ovvio che ogni genitore valuta con propria coscienza e cognizione.
Fabrizio |
|
Top |
|
 |
leo
Registrato: 25/02/08 21:43 Messaggi: 6823 Residenza: 3gasio
|
Inviato: Gio Mar 31, 2011 6:48 pm Oggetto: |
|
|
Fabrizio Righetti ha scritto: | Pensa ai bambini che nascono a Trepalle.
|
Infatti vale il discorso di prima, non portarli in quota troppo velocemente (laggasi, sulle spalle del Righetti ), ma portarli tranquillamente sopra i 1400 , va bene la prudenza però mi sembra un "pochino" esagerato  _________________ “quello che facciamo non viene mai compreso, ma sempre e soltanto apprezzato o disprezzato.” |
|
Top |
|
 |
nikkor
Registrato: 16/02/07 19:36 Messaggi: 1529 Residenza: nei pressi di Rovato...
|
Inviato: Gio Mar 31, 2011 8:24 pm Oggetto: |
|
|
Fabrizio Righetti ha scritto: | Pensa ai bambini che nascono a Trepalle.
Io le mie figlie sino ai 2500 m di quota le ho portate senza patemi quando avevano circa 7/8 mesi. Poi è ovvio che ogni genitore valuta con propria coscienza e cognizione.
Fabrizio | beh ma nascere è cosa diversa... Sei taratò x la quota... Pensa al nepal i bimbi nascono a 4000... Cmq ok ho capito che forse a qualche rifugio questa estate ci possiamo andare  _________________ N
---
http://www.cornodicavento.com/FORUM2 |
|
Top |
|
 |
five.eight*
Registrato: 25/03/09 19:35 Messaggi: 165 Residenza: Sweetfield - Milano
|
Inviato: Gio Mar 31, 2011 9:11 pm Oggetto: |
|
|
anch'io li ho portati quasi subito fino a2000 facendo attenzione ovviamente, a salire lentamente, quindi a piedi.
ti consiglio comunque ti fare attenzione a proteggerla bene dal freddo(principalmente le estremità) anche se non affronterete temperature rigide e a noi adulti potrebbe non sembrare, , i piccoli nello zaino sono praticamente immobili e con alcune parti compresse, quindi con poca circolazione.
Programmate pause frequenti durante le quali farlia uscire dallo zaino.
comunque con alcune attenzioni potete fare passeggiate e piccole ascensioni senza problemi. _________________ ..."se ho potuto vedere più lontano di altri è perché sono salito sulle spalle dei giganti" |
|
Top |
|
 |
cri
Registrato: 29/01/08 09:24 Messaggi: 201 Residenza: ENTRATICO
|
Inviato: Ven Apr 01, 2011 10:59 am Oggetto: |
|
|
Ma anche Cri.. vediamo chiusa la stagione al Brunone a 8 mesi vuol dire che anche il tuo e' nato a dicembre?
I miei ora hanno 5 anni (il primo é nato i primi di febbraio) x cui prima gita a 2 mesi in Misma nel marsupio ma x chi lo porta é poco comodo rispetto allo zaino che invece non usufruibile finché hanno 6 mesi ovvero quando iniziano a gestire meglio la testa.
Poi da giugno in poi é stata tutta una gita in orobie e anche sulle dolomiti a quote disparate ma entro i 2.600 metri e nessun problema [ora il pischello cammina e raggiunge da solo i rifugi + fattibili].
Il secondo invece deve compiere 2 anni a maggio x cui ora noi siamo nella fase di transizione in cui si incomincia a mollarlo un po' giù dallo zaino [dalla spalle di mamme e papà] ed inizia a camminare un po' anche lui cosi la circolazione si riattiva. _________________ "Considerate la vostra semenza: fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza"
Dante Alighieri. |
|
Top |
|
 |
ilteo
Registrato: 03/08/07 14:00 Messaggi: 158 Residenza: varese
|
Inviato: Ven Apr 01, 2011 1:46 pm Oggetto: |
|
|
Mi inserisco.
Con le mie due bimbe, e con altre due di nostri amici con cui andiamo in montagna, avremo avuto almeno una ventina di "indicazioni" da parte dei pediatri.
Secondo esperienza personale, come già detto qui sopra, parlare di numeri e di quote è molto soggettivo. Quello che conta, come sempre coi bimbi, è la gradualità: lasciar loro tempo per adattarsi.
Quindi no funivie e no salite in auto troppo in alto (p.so gavia-stelvio etc).
La mia piccola l'ho portata a tre mesi al rif. in val di rezzalo a dicembre, 1900m e -10°C. Ma dopo qualche giorno che dormiva a 1400 e dentro un "passeggino" molto imbottito.
Una nota, quando porto i bimbi nello zaino, a meno che dormano, comunque li faccio scendere ogni 30'-45' perchè la circolazione delle gambe non è il massimo lì dentro.
In ultimo, se il freddo non è un problema, basta coprirli, occhio al vento, che per loro è molto dannoso.
Buon divertimento!!! |
|
Top |
|
 |
Mary
Registrato: 28/03/10 19:38 Messaggi: 26 Residenza: Botticino
|
Inviato: Ven Apr 01, 2011 2:26 pm Oggetto: |
|
|
Io ho sempre portato entrambi i miei figli in montagna, nel marsupio, fin dai primissimi mesi; infatti mia figlia già a quattro mesi raggiungeva il Lago della Vacca. Posso affermare di non essere stata avventata, in quanto confortata dai consigli del nostro pediatra, uno fra i piu' stimati a Brescia, che mi spiegava che i bambini, se non sottoposti a sforzi fisici, possono ben sopportare la rarefazione dell'aria, naturalmente prestando particolare attenzione ad una adeguata protezione contro gli agenti atmosferici. La mia esperienza é stata senza dubbio positiva e mia figlia, ormai diciottenne, domani affronterà per la prima volta la discesa del Pisgana. Auguro anche a Voi un lungo e felice percorso alpinistico. Ciao |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|