Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
barbarossa
Registrato: 10/12/07 16:31 Messaggi: 201 Residenza: Milano
|
Inviato: Lun Gen 31, 2011 2:14 pm Oggetto: Grignone parete NO, via Festorazzi e Storia infinita (?) |
|
|
Sabato con Marcello decidiamo di salire la Magic Line. Partiamo presto e alle 6 lasciamo l'auto in direzione del Bietti immersi nella nebbia. Arrivati al rifugio la visibilità è nulla, decidiamo di seguire la traccia che si stacca verso destra con l'intenzione di raggiungere l'ingresso del canalone ovest e deviare sulla Magic.
Saliamo ma la visibilità è nulla. Dopo 1 ora e mezzo circa arriviamo slegati sotto una goulotte, ci leghiamo e salgo. Arrivo in un anfiteatro caratterizzato da una grotta a sx e da un muro verticale con una coperta di ghiaccio. Rinvio un chiodo nella grotta e supero il muro, un altro tiro e sono in cresta. Marcello mi raggiunge, non riusciamo a capire dove siamo finiti. Per fortuna arrivano degli on-icers e scopriamo di essere sulla piancaformia a poca distanza dal rifugio che raggiungiamo in 10 minuti. E' presto e non vogliamo arrenderci: ci buttiamo giù dall'ovest con l'intezione di traversare a dx (faccia a monte) finito il couloir e risalire la Magic. Nel canalone incontriamo Benigno Balatti che sta salendo; gentilmente ci spiega che la via che abbiamo salito porta il nome di festorazzi (ha piantato lui il chiodo) mentre la magic è in effetti raggiungibile traversando alla fine del canalone. Arrivati in fondo traversiamo nella nebbia. Dopo un primo tratto facile faccio un tiro per superare una costa ( misto interessante) e raggiungo una grotta; recupero Marcello e risalgo fino sotto ad una placca ricoperta da ghiaccio fine. C'è una clessidra per fare sosta come indicato da Benigno.
Salgo la placca su ghiaccio fine, proseguo su neve dura e dopo un'altra sezione verticale raggiungo un piccolo pendio di neve con in mezzo una costa rocciosa alla cui base sosto (60m). Recupero Marcello e riparto in un entusiasmante couloir di neve dura largo 50 cm che mi porta dopo altri 60 m sui pendii sommitali sotto le cornici. Ultimo tiro e siamo fuori. Finalmente si è aperto, seguiamo la cresta verso il Brioschi. Ed ecco la sorpresa, guardando giù nei canali capiamo di non aver salito la Magic ma una via che sbuca nel canale successivo. Verosimilmente abbiamo salito La storia infinita.
In ogni caso è stata proprio una grande giornata di montagna.
Stasera provo a mettere qualche foto in cui non ci sia solo nebbia. |
|
Top |
|
 |
Franz Event manager
Registrato: 13/02/07 00:33 Messaggi: 9722 Residenza: Berg...scia...Verona
|
Inviato: Lun Gen 31, 2011 2:25 pm Oggetto: |
|
|
Sei un...Mostro
Ti credevo lì e invece dietro casa...
Ok...con le tue foto stasera...e quelle di un altro in Valtellina ...ce ne è di carne al fuoco per decidere serenamente cosa fotocopiare
Com'era l'uscita dalla cornice?
Questa l'avrai sicuramente letta...
http://www.climberland.net/storiainfinita/storiainfinita_it.htm
ti torna?
e
Arcaun91 ha scritto: | purtroppo non è nessuna di quelle...quella che intendeva questo signore fortissimo è quella tracciata in giallo!!però mi piacerebbe avere una relazione più dettagliata...
Il canale è quello dove passa la linea gialla...
Verde: canale ovest e vari attacchi
Blu: canale di sinistra
Rosso: Variante del candelino e attacco Magic Line
Arancione: variante Balatti (V, D+)
Viola: colata in formazione e attacco de La storia infinita |
_________________ -Per me i fotoreports di Franz sono come i giornalini pornografici: non leggo il testo, guardo solo le foto. Quindi Franz, continua a postare i tuoi reports che altrimenti mi tocca riabbonarmi a "Le Ore" (un forumista di OTT) |
|
Top |
|
 |
barbarossa
Registrato: 10/12/07 16:31 Messaggi: 201 Residenza: Milano
|
Inviato: Lun Gen 31, 2011 2:32 pm Oggetto: |
|
|
Avevamo dietro la foto per orientarci, ma nella nebbia non si vedeva niente. Come posizione ci torna ed anche la conta dei canali in cresta risalendo verso il rifugio indicherebbe che abbiamo salito la storia infinita. Onestamente non tornano le difficoltà ma la placca era coperta da ghiaccio, seppur molto fine, così come la sezione centrale. |
|
Top |
|
 |
Climberland
Registrato: 12/02/07 12:50 Messaggi: 475 Residenza: sull'alpe appena si puo'
|
Inviato: Lun Gen 31, 2011 3:21 pm Oggetto: |
|
|
ciao,
si, probabilmente avete salito la storia infinita, dalla descrizione che hai dato mi ci ritrovo + o -. L'unico dubbio e' il muretto iniziale che noi avevamo percorso su roccia e non su ghiaccio.
E' vero anche che il Ben mi ha detto che in questo periodo c'e' molto piu' ghiaccio di quando ha salito la Magic Line (che e' poi lo stesso di quando abbiamo fatto la storia infinita).
non hai trovato nessun chiodo ad espansione ? dico quelli piccoli piccoli ad anello.
peccato per la nebbia!
Lorenz |
|
Top |
|
 |
Fed7
Registrato: 03/01/08 11:08 Messaggi: 537 Residenza: Quargnento, (AL)
|
Inviato: Lun Gen 31, 2011 3:29 pm Oggetto: |
|
|
woow ... sempre mitico!! _________________ �Quello che conta non � tanto arrampicare in fretta, ma per tanto tempo� (Georges Livanos) |
|
Top |
|
 |
barbarossa
Registrato: 10/12/07 16:31 Messaggi: 201 Residenza: Milano
|
Inviato: Lun Gen 31, 2011 3:31 pm Oggetto: |
|
|
Climberland ha scritto: | ciao,
si, probabilmente avete salito la storia infinita, dalla descrizione che hai dato mi ci ritrovo + o -. L'unico dubbio e' il muretto iniziale che noi avevamo percorso su roccia e non su ghiaccio.
E' vero anche che il Ben mi ha detto che in questo periodo c'e' molto piu' ghiaccio di quando ha salito la Magic Line (che e' poi lo stesso di quando abbiamo fatto la storia infinita).
non hai trovato nessun chiodo ad espansione ? dico quelli piccoli piccoli ad anello.
peccato per la nebbia!
Lorenz |
Aspettavo un tuo commento, grazie. Non sapevo aveste lasciato chiodi e quindi non li ho cercati. |
|
Top |
|
 |
paolo75
Registrato: 08/04/08 19:59 Messaggi: 1834 Residenza: Sesto San Giovanni
|
Inviato: Lun Gen 31, 2011 6:17 pm Oggetto: |
|
|
Apperò, mi ero accorto quella volta a Cogne che ne avevate di gambe, voi parlavate tranquilli e noi ansimavamo per starvi dietro, ma sabato su e giù per il grignone, e domenica su stella artice... complimentoni  |
|
Top |
|
 |
Arcaun91
Registrato: 06/03/09 20:43 Messaggi: 179 Residenza: Milano
|
Inviato: Lun Gen 31, 2011 7:26 pm Oggetto: |
|
|
Bravissimi!!!!!!!!!La via che ho tracciata in giallo dovrebbe essere la via festorazzi!!!!come l'avete trovata??che difficoltà presenta???qualcuno per favore saprebbe farmi una piccola descrizione???grazie mille in anticipo!! _________________ Non EsiStoNo MonTagNe ImpoSsiBiLi, SolaMentE Uomini IncaPaci di SaliRle. |
|
Top |
|
 |
barbarossa
Registrato: 10/12/07 16:31 Messaggi: 201 Residenza: Milano
|
Inviato: Lun Gen 31, 2011 9:45 pm Oggetto: |
|
|
Arcaun91 ha scritto: | Bravissimi!!!!!!!!!La via che ho tracciata in giallo dovrebbe essere la via festorazzi!!!!come l'avete trovata??che difficoltà presenta???qualcuno per favore saprebbe farmi una piccola descrizione???grazie mille in anticipo!! |
Per la descrizione non saprei cosa dirti, non abbiamo visto niente!!
Siamo saliti slegati fino all'ultima strettoia dove ci sono due tiri valutabili 3/3+ se forniti di ghiaccio. |
|
Top |
|
 |
barbarossa
Registrato: 10/12/07 16:31 Messaggi: 201 Residenza: Milano
|
Inviato: Lun Gen 31, 2011 10:07 pm Oggetto: Foto |
|
|
Ecco alcune foto
La festorazzi
Uploaded with ImageShack.us
Uploaded with ImageShack.us
Il traverso dopo essere scesi dal canalone
Uploaded with ImageShack.us
La goulottina nella parte alta della storia infinita
Uploaded with ImageShack.us |
|
Top |
|
 |
Franz Event manager
Registrato: 13/02/07 00:33 Messaggi: 9722 Residenza: Berg...scia...Verona
|
Inviato: Mar Feb 01, 2011 8:36 am Oggetto: |
|
|
Beh mica male dalle foto...
Da tornare col sole  _________________ -Per me i fotoreports di Franz sono come i giornalini pornografici: non leggo il testo, guardo solo le foto. Quindi Franz, continua a postare i tuoi reports che altrimenti mi tocca riabbonarmi a "Le Ore" (un forumista di OTT) |
|
Top |
|
 |
LorenzOrobico
Registrato: 08/02/07 23:23 Messaggi: 9209 Residenza: Trescùr (BG)
|
Inviato: Mar Feb 01, 2011 10:20 am Oggetto: |
|
|
Concatenamenti della varie vie del Grignone con discesa dal canalone classico... bello spunto...  _________________ Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
Visita il mio blog |
|
Top |
|
 |
marco anghileri
Registrato: 01/12/08 10:48 Messaggi: 211 Residenza: lecco
|
Inviato: Mar Feb 01, 2011 11:08 am Oggetto: |
|
|
a questo punto,
come con un foglio bianco da colorare....
[img]
Uploaded with ImageShack.us[/img]
ognuno si sbizzarrisca a segnare le proprie linee seguite...
in inverno quel posto potrebbe diventare peggio del Colodri ad Arco...ad ogni metro una linea  |
|
Top |
|
 |
marco anghileri
Registrato: 01/12/08 10:48 Messaggi: 211 Residenza: lecco
|
Inviato: Mar Feb 01, 2011 11:15 am Oggetto: |
|
|
LorenzOrobico ha scritto: | Concatenamenti della varie vie del Grignone con discesa dal canalone classico... bello spunto...  |
bello spunto davvero
ma se posso essere d'aiuto con un piccolo consiglio,
personalmente domenica prima son salito dal pialleral,
ma per scendere ad ovest ed andare a scorrazzare per canali ho preferito fare la piancaformia a ritroso e poi giù per ripidi pendii (faccia a monte) dalla forcella Guzzi
Credo sia molto meno pericoloso e si evitano brutte sorprese di salti insidiosi e non visti dal sopra  |
|
Top |
|
 |
Stambek 1
Registrato: 13/01/09 21:16 Messaggi: 859
|
Inviato: Mar Feb 01, 2011 11:48 am Oggetto: |
|
|
L'importante e' scendere molto presto senza fare brutti incontri in salita  _________________ Stambek 1 |
|
Top |
|
 |
|