Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
marcog
Registrato: 29/01/10 12:44 Messaggi: 45 Residenza: Gorgonzola
|
Inviato: Sab Gen 22, 2011 6:45 pm Oggetto: Una scialpinistica non "mordi e fuggi": monte Piet |
|
|
Oggi Giacinto ha scelto una gita un po' articolata, che non è il mordi e fuggi che spesso si fa, salendo e scendendo su un unico versante, ma un po' più articolata e con vari terreni.
Il monte pietra Quadra (2356), tra l'Arera e la Val Brembana.
Si parte da Roncobello, frazione capovalle (quota 1130), e per la lunga strada (neve ghiacciata con pestoni e qualche "buco" sotto gli abeti più grandi) si arriva alle baite di mezzeno (quota 1590). Da qui si sale verso Nord-ovest alle baite di Campo (1879).
si aggira la cima che ci si trova sulla destra, e facendo un semicerchio prima verso ovest (si andrà a passare sotto i Tre pizzi)
(girandosi indietro si vede l'Arera)
e poi verso nord, superata la valle dei 3 pizzi si vede la cima (tutta sulla destra la pala innevata)
e ancora verso nord-est si giunge alla cima, con l'ultimo tratto ripido esposto a Sud.
ci ha ingolosito la discesa verso EST, che dovrebbe essere bella diretta, ma ci siamo trattenuti e siam scesi per l'itinerario di salita
é un itinerario che con diversi traversi ed esposizioni varie non ci ha dato una sciata memorabile (a parte la pala ripida trasformata) ma in complesso l'ambiente e l'avventura sono più soddisfacenti che in altri casi, con gite più affollate.
grazie ai soci Giaci, Alberto, Fabio e Sandro _________________ la motoslitta e' intestata al cane |
|
Top |
|
 |
guidoval
Registrato: 27/05/07 22:14 Messaggi: 3563
|
Inviato: Sab Gen 22, 2011 11:23 pm Oggetto: |
|
|
quando ho letto monte Piet, e poi Roncobello, mi è venuto un colpo e ho divorato il racconto: "ma dove c...o sono andati???"
poi mi son tranquillizzato "...ra Quadra".
Allora, suggerimento per la zona: dopo i prati di Campo ed il traverso in salita, puntare all' intaglio verso la cima con la croce (NNW circa dal laghetto). Scendere il bellissimo canale incassato sulla N della PQ 45° x 200 m circa, vado a memoria. È quello che si vede tornando da Foppolo quando si passa Valleve. Usciti, NE senza abbassarsi troppo. Poi si ripella e si punta ad un canale a clessidra max 50º o ad un altro breve e più ripido 200 m alla sua sx, divisi dalla cima PQ del ripetitore, quella della gita di MarcoG. Dal 2° canale bisogna traversare qualche 10m orizzontali su pendìo E per prendere la facile crestina S per la cima; dall' uscita di quello a clessidra sono 20 m diretti.
È già stato tutto sciato in lungo e in largo negli anni 80. Il pendio E che avete visto diventa canale 45° circa per un po', poi si allarga e scende in zona Foppe del sentiero per i laghi gemelli. Ci perse la vita salendolo a ramponi/sci sullo zaino nel 1988 Vittorio Gilberti, padre di Celso scomparso esattamente un anno prima sullo sperone N all' anticima E del Menna. _________________ Forecast reliability: poor
Bù ma mia cuiù |
|
Top |
|
 |
guidoval
Registrato: 27/05/07 22:14 Messaggi: 3563
|
Inviato: Dom Gen 23, 2011 12:08 am Oggetto: |
|
|
Ah!, che bella la foto "panoramica"
L' intaglio è quello a sx, ma lì lo si percepisce senza dubbi.
La traccia a piedi che si dirige a N del 3° pizzo, probabilmente sta andando a un rifugio, inspiegabile ma carino e per nulla invasivo, che si vede all' ultimo momento oltrepassando una selletta e abbassandosi in diagonale W. Sta sopra la Mencóca, o Mencucca, valloncello carino da sciare ma da cui va conosciuto bene il rientro alle baite di Campo.
Tutta la zona è pochissimo frequentata; le baite di Campo sono un balcone stupendo verso S (vista su Presolana Arera Menna Venturosa); d' estate e in autunno rende al suo meglio. Di livello assoluto raggiungerla dal Corno sopra Roncobello per il Sentiero dei Roccoli / Gilberti. Accesso veloce da Mezzeno o dal bosco appena prima del saltino d' acqua con la lapide dove finisce l' asfalto. _________________ Forecast reliability: poor
Bù ma mia cuiù |
|
Top |
|
 |
leo
Registrato: 25/02/08 21:43 Messaggi: 6823 Residenza: 3gasio
|
Inviato: Dom Gen 23, 2011 9:57 pm Oggetto: |
|
|
Inserire la password "Roncobello" per attivare "Guidopedia"  _________________ “quello che facciamo non viene mai compreso, ma sempre e soltanto apprezzato o disprezzato.” |
|
Top |
|
 |
lupin-3
Registrato: 13/02/07 23:58 Messaggi: 3644
|
Inviato: Dom Gen 23, 2011 10:05 pm Oggetto: |
|
|
leo ha scritto: | Inserire la password "Roncobello" per attivare "Guidopedia"  |
 _________________ http://www.asbbi.it/ |
|
Top |
|
 |
Fabrizio Righetti
Registrato: 13/02/07 16:03 Messaggi: 3768 Residenza: Milano
|
Inviato: Dom Gen 23, 2011 10:31 pm Oggetto: |
|
|
Bella gita, me la tengo lì da fare
Fabrizio |
|
Top |
|
 |
guidoval
Registrato: 27/05/07 22:14 Messaggi: 3563
|
Inviato: Dom Gen 23, 2011 11:15 pm Oggetto: |
|
|
leo ha scritto: | Inserire la password "Roncobello" per attivare "Guidopedia"  |
...be', è casa mia
per andare lì posso anche lasciare l' auto nel box _________________ Forecast reliability: poor
Bù ma mia cuiù |
|
Top |
|
 |
Franz Event manager
Registrato: 13/02/07 00:33 Messaggi: 9722 Residenza: Berg...scia...Verona
|
Inviato: Lun Gen 24, 2011 9:22 am Oggetto: Re: Una scialpinistica non "mordi e fuggi": monte |
|
|
marcog ha scritto: | Oggi Giacinto ha scelto una gita un po' articolata, che non è il mordi e fuggi che spesso si fa, salendo e scendendo su un unico versante, ma un po' più articolata e con vari terreni.
Il monte pietra Quadra (2356), tra l'Arera e la Val Brembana.
Si parte da Roncobello, frazione capovalle (quota 1130), e per la lunga strada (neve ghiacciata con pestoni e qualche "buco" sotto gli abeti più grandi) si arriva alle baite di mezzeno (quota 1590). Da qui si sale verso Nord-ovest alle baite di Campo (1879).
si aggira la cima che ci si trova sulla destra, e facendo un semicerchio prima verso ovest (si andrà a passare sotto i Tre pizzi)
|
Belle zone fuori dalle vie solite.
Ma....
Avete per caso visto due ciaspolati non proprio giovanotti?
Marito e moglie.
Lui solo è arrivato in cima. Lei lo ha aspettato sotto...
Poi riferisce di aver visto degli scialpinisti scendere dalla cima con gli sci...e dice: "che peloooo! Io non sarei mai sceso di lì!!!!"
PS: franz' mother&father!!!!!!!!!!  _________________ -Per me i fotoreports di Franz sono come i giornalini pornografici: non leggo il testo, guardo solo le foto. Quindi Franz, continua a postare i tuoi reports che altrimenti mi tocca riabbonarmi a "Le Ore" (un forumista di OTT) |
|
Top |
|
 |
marcog
Registrato: 29/01/10 12:44 Messaggi: 45 Residenza: Gorgonzola
|
Inviato: Lun Gen 24, 2011 10:06 am Oggetto: |
|
|
ciao, il mondo è piccolo, è un "pollaio globale" come dice un mio collega.
Ho incontrato Guido sul Disgrazia e mi ha riconosciuto per un vecchio pile delle gare notturne.
Incontrati i ciaspolatori e fatte anche 2 chiacchere, abbiam parlato delle condizioni del tratto finale. Prima di noi eran saliti altri 2 scialp. Per il resto incontrati camosci e gente dalle baite in giù lungo la strada.
mi ha sbalordito la descriozione di Guido sulle varie "ravanate" che si posson fare li intorno. Secondo me sarebbe bello vedere come si comporta se lo si porta li bendato.
Ah devo aver seminato in giro (in cima o alle baite di campo) la SD della macchina fotografica vecchia (fortunatamente quasi vuota e della ragguardevole dimensione di 64 MB - ci stan 4 foto di quella nuova). _________________ la motoslitta e' intestata al cane |
|
Top |
|
 |
|