Indice del forum
Home Gallery
Report
Itinerari
AlbumAlbum    FAQFAQ     CercaCerca     GruppiGruppi    RegistratiRegistrati     Lista utentiLista utenti   ProfiloProfilo     Messaggi privatiMessaggi privati     Log inLog in  
Migliore attrezzo per assicurazione in falesia?
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Tecniche e materiali
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
mdz



Registrato: 26/03/10 13:34
Messaggi: 200

MessaggioInviato: Dom Ott 31, 2010 11:37 am    Oggetto: Migliore attrezzo per assicurazione in falesia? Rispondi citando

Finalmente la concorrenza sta facendo il suo dovere, cioè i prezzi calano e le tecnologie migliorano.

Ieri ho provato in falesia il nuovo click-up, attrezzo per assicurazione in vita del primo di cordata.

Mi è sembrato un buon attrezzo, praticamente è un secchiello, però più sicuro, poichè in caso di volo si blocca automaticamente. Ulteriore grande vantaggio per me è che sembra non faccia attorcigliare quasi del tutto le corde. Con la mia corda nervosa questo accade praticamente con ogni altro metodo/attrezzo utilizzabile.

Ho aperto questa discussione non perchè sono il distributore di questo attrezzo ma per chiedere se qualcuno ha esperienza e mi da un parere. Non ho idea di come il click up si comporti con corde di diametro più basso e come reagisca all'usura, ad esempio.
La pecca per me è la calata, che avviene in modo un po' più difficoltoso che sul gri-gri.
Il prezzo è intermedio tra gri-gri e secchiello.

http://www.climbingtechnology.it/it-IT/clickupit.html

Questo il punto sui vari attrezzi/metodi utilizzabili:

-mezzo barcaiolo su moschettone in vita: corde che si attorcigliano e sfregano, non si blocca automaticamente quindi richiede continua attenzione dell'assicuratore, costo = 0.

-secchiello: corde che si attorcigliano, non si blocca automaticamente, costo basso, attrezzo che può essere utilizzato pure come discensore.

- gri-gri: il più utilizzato, blocca le corde automaticamente, comodo per calare l'arrampicatore, anche se la corda se nervosa un po' tende ad attorcigliarsi. Il prezzo non è basso, anche se adesso pare si stia abbassando (prevista uscita del nuovo gri-gri e concorrenza...).

-cinch: io l'ho utilizzato solo una volta, mi è parso come il gri-gri. Il costo però è più alto e mi han detto altri che a volte il sistema di bloccaggio della corda non funziona in modo ineccepibile.

Qualcuno ha altri pareri?
Top
Profilo Invia messaggio privato
LorenzOrobico



Registrato: 08/02/07 23:23
Messaggi: 9209
Residenza: Trescùr (BG)

MessaggioInviato: Dom Ott 31, 2010 12:59 pm    Oggetto: Rispondi citando

Ne ho sentito parlare molto bene e credo sia utilizzato dalle Guide Alpine in Italia.
Quindi... Wink

Io sto ancora ammortizzando l'investimento del gri gri di 10 anni fa e va ancora piu` che bene in falesia.

Sarebbe interessante se questo click-up fosse adatto anche all'autoassicurazione in solitaria, essendo molto piu` leggero.
_________________
Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
Visita il mio blog
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage
geco smile



Registrato: 28/10/08 20:36
Messaggi: 39
Residenza: morbegno

MessaggioInviato: Lun Nov 01, 2010 1:55 pm    Oggetto: Rispondi citando

io ho provato sia il grigri che il cinch in falesia anche se utilizzo ancora il vecchio secchiello!
secondo me è molto più comodo il cinch primo motivo le dimensioni e il peso inferiori ma soprattutto pechè la corda scorre meglio dentro l'arnese sia per dar corda che per recuero.

il click-up non l'ho mai utilizzato ne visto utilizzare anche se mi sembra un po difficoltoso lo sbloccaggio e la calata
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Marco71



Registrato: 14/01/08 19:28
Messaggi: 29
Residenza: bassano

MessaggioInviato: Lun Nov 01, 2010 5:44 pm    Oggetto: Re: Migliore attrezzo per assicurazione in falesia? Rispondi citando

mdz ha scritto:
Mi è sembrato un buon attrezzo, praticamente è un secchiello, però più sicuro, poichè in caso di volo si blocca automaticamente.

Non è autobloccante.
Blocca solo se si tiene la corda lasca, altrimenti niente.
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
paglia



Registrato: 13/02/07 11:31
Messaggi: 549
Residenza: Iseo (BS)

MessaggioInviato: Lun Nov 01, 2010 10:51 pm    Oggetto: Rispondi citando

Io in falesia utilizzo lo yo yo della camp:
http://www.visonasport.it/assicur/campyoyo.htm
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
leo



Registrato: 25/02/08 21:43
Messaggi: 6823
Residenza: 3gasio

MessaggioInviato: Lun Nov 01, 2010 11:31 pm    Oggetto: Rispondi citando

Qualcuno parla bene di questo Cool

http://www.vertiginisport.com/shop/mammut-assicuratore-smart-p-732.html

Io l'ho usato una volta in palestra ma non mi ha illuminato d'immenso, certo una prova da 5 minuti non è il massimo Rolling Eyes Rolling Eyes
_________________
“quello che facciamo non viene mai compreso, ma sempre e soltanto apprezzato o disprezzato.”
Top
Profilo Invia messaggio privato
Franz
Event manager


Registrato: 13/02/07 00:33
Messaggi: 9722
Residenza: Berg...scia...Verona

MessaggioInviato: Mer Nov 03, 2010 9:48 am    Oggetto: Re: Migliore attrezzo per assicurazione in falesia? Rispondi citando

mdz ha scritto:
http://www.climbingtechnology.it/it-IT/clickupit.html

Ce l'ho ancora inscatolato...(si vede che non son falesista Wink)
(ricevuto in regalo alla serata DallaLonga)
LorenzOrobico ha scritto:
Io sto ancora ammortizzando l'investimento del gri gri di 10 anni fa e va ancora piu` che bene in falesia.

Io comprai il GriGri per andare con la Sisterofmercy...chi se la ricorda? Razz Embarassed Laughing Wink Rolling Eyes Un investimento, già!
paglia ha scritto:
Io in falesia utilizzo lo yo yo della camp:
http://www.visonasport.it/assicur/campyoyo.htm

Devi farci un attimo l'abitudine all'inizio, ma dopo è ottimo come il GriGri.
E poi il prezzo è mooolto più basso.

PS: al Palamoney c'è ancora un sacco di gente che usa l' 8.
Quello pure attorciglia le corde ed è pericoloso anche più del mezzoB!!!!
_________________
-Per me i fotoreports di Franz sono come i giornalini pornografici: non leggo il testo, guardo solo le foto. Quindi Franz, continua a postare i tuoi reports che altrimenti mi tocca riabbonarmi a "Le Ore" (un forumista di OTT)
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
LM81



Registrato: 02/02/09 15:57
Messaggi: 302
Residenza: Berghem

MessaggioInviato: Mer Nov 03, 2010 10:01 am    Oggetto: Rispondi citando

LorenzOrobico ha scritto:
....

Sarebbe interessante se questo click-up fosse adatto anche all'autoassicurazione in solitaria, essendo molto piu` leggero.


No, l'ho provato in falesia, è una specie di super secchiello 'evolution' ma non è un autobloccate classico.
Top
Profilo Invia messaggio privato
leo



Registrato: 25/02/08 21:43
Messaggi: 6823
Residenza: 3gasio

MessaggioInviato: Mer Nov 03, 2010 1:21 pm    Oggetto: Re: Migliore attrezzo per assicurazione in falesia? Rispondi citando

Franz ha scritto:


PS: al Palamoney c'è ancora un sacco di gente che usa l' 8.
Quello pure attorciglia le corde ed è pericoloso anche più del mezzoB!!!!


Io ho visto cose a dir poco oscene al Palamoney ma non dipendeva sicuramente dall'attrezzo usato, tra l'altro a me il mezzoB piace assai Wink
_________________
“quello che facciamo non viene mai compreso, ma sempre e soltanto apprezzato o disprezzato.”
Top
Profilo Invia messaggio privato
GIBE



Registrato: 12/02/08 20:10
Messaggi: 412
Residenza: val seriana

MessaggioInviato: Dom Nov 14, 2010 11:50 am    Oggetto: Rispondi citando

ho provato il CLICK UP in falesia comprato da alcuni amici ,scomodo e poco pratico,niente a che vedere con la sicurezza e praticità del cinc o del buon vecchio gri..
per quanto riguarda il palamoney..beh..li si vedono cose che noi umani... Mr. Green
_________________
l'arrampicata non puo' essere disgiunta dalla sua straripante proposta di stile di vita..(W.Gullich)
Top
Profilo Invia messaggio privato
PAOPANZA



Registrato: 31/10/09 21:30
Messaggi: 315

MessaggioInviato: Dom Nov 14, 2010 8:53 pm    Oggetto: Rispondi citando

Li uso tutti a seconda della dimensione della corda.
Cinc e Grigri non mi danno più nessun problema da quando li uso al contrario, come per autosicura e ora bloccano benissimo (se distratto non bloccavano: cinc su volo sulla verticale problema acuto e per il grigri se tenuto chiuso per spavento)
Il clicup è un regalo ..... forse è quello che uso di più.

Meglio avere soci che non volano o soci che se volano avvisano prima... disse qualcuno........oppure chiudere gli occhi, specie al palapian
_________________
Succisa Virescit
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
airborne



Registrato: 07/08/08 19:43
Messaggi: 1370
Residenza: Bergamo- Trento

MessaggioInviato: Dom Nov 14, 2010 9:05 pm    Oggetto: Rispondi citando

GIBE ha scritto:
ho provato il CLICK UP in falesia comprato da alcuni amici ,scomodo e poco pratico,niente a che vedere con la sicurezza e praticità del cinc o del buon vecchio gri..
per quanto riguarda il palamoney..beh..li si vedono cose che noi umani... Mr. Green


come mai? io ho provato quello di alebardi e mi sono trovato molto bene: tiene bene i voli, si dà corda benissimo (come un secchiello), ottimo anche in fase di calata. (testato con corda da 9.9)

l'unico difettuccio è che si perdono una trentina di centimetri quando si blocca, ma magari e semplicente questione di farci la mano
_________________
Audaces fortuna iuvat

Kiss! (Keep It Simple, Stupid!)
Top
Profilo Invia messaggio privato
Eva K



Registrato: 14/10/08 11:29
Messaggi: 1109
Residenza: ex rovatese... ora a Milano (sigh)

MessaggioInviato: Dom Nov 14, 2010 11:28 pm    Oggetto: Rispondi citando

airborne ha scritto:
io ho provato quello di alebardi e mi sono trovato molto bene: tiene bene i voli, si dà corda benissimo (come un secchiello), ottimo anche in fase di calata. (testato con corda da 9.9)

l'unico difettuccio è che si perdono una trentina di centimetri quando si blocca, ma magari e semplicente questione di farci la mano


anche io ho provato il clickup dell'Alebardi (Non ha voluto che lo assicurassi con il gri-gri): un tiro o 2 per farci l'occhio, poi effettivamente funziona bene, solo bisogna non mollare mai la corda.... insomma richeide un assicuratore attento, come dovrebbe sempre essere.

Il cinch l'ho usato per un periodo sulla mia corda beal da 9.7: dopo poche settimane mi sono trovata la sezione della corda non più tonda ma ovale Shocked . Poi sono tornata a usare il caro vecchio gri e la sezione è giustamente tornata tonda.... con corde sotto il 9.7 comunque non userei il gri.... ho provato ma ero io ad assicurare e non sarei salita volentieri da prima con una joker assicurata dal gri gri.

Il mezzoB ha reso le mie "fantastiche" mezzeC quasi inutilizzabili da quanto si sono incattivite. In doppia sono diventate uno strazio.
Confesso che però solo pochi mesi fa ho arrampicato in falesia con un noto forumista assicurandoci con il mezzob.... avevamo dimenticato il gri alla macchina ma nessuno dei 2 aveva voglia di scendere quei 5 minuti di sentiero Rolling Eyes
_________________
[...] strade che si sgretolano sui "deserti dell'irrazionale", balzano nella dimensione dell'instinto, si polverizzano nell'infinito deserto della creazione. (I. Guerini)

il mio blog: http://evak.altervista.org
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
furbo



Registrato: 17/03/07 19:23
Messaggi: 4145
Residenza: milano

MessaggioInviato: Dom Nov 14, 2010 11:33 pm    Oggetto: Rispondi citando

Eva K ha scritto:

Confesso che però solo pochi mesi fa ho arrampicato in falesia con un noto forumista assicurandoci con il mezzob.... avevamo dimenticato il gri alla macchina ma nessuno dei 2 aveva voglia di scendere quei 5 minuti di sentiero Rolling Eyes

scommetto una birra che il noto forumista poi però ha scalato da due Razz Laughing Rolling Eyes
_________________
La disperazione più grave che possa impadronirsi di una società è il dubbio che vivere onestamente sia inutile
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
leo



Registrato: 25/02/08 21:43
Messaggi: 6823
Residenza: 3gasio

MessaggioInviato: Lun Nov 15, 2010 1:12 pm    Oggetto: Rispondi citando

PAOPANZA ha scritto:

Cinc e Grigri non mi danno più nessun problema da quando li uso al contrario, come per autosicura e ora bloccano benissimo (se distratto non bloccavano: cinc su volo sulla verticale problema acuto e per il grigri se tenuto chiuso per spavento)


Parlo per il gri gri, il cinc non lo conosco, ma per il primo dipende tutto come si impugna, secondo me ci sono un 2/3 modi a seconda della scorrevolezza della corda.
_________________
“quello che facciamo non viene mai compreso, ma sempre e soltanto apprezzato o disprezzato.”
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Tecniche e materiali Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi





Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it



utenti collegati