Indice del forum
Home Gallery
Report
Itinerari
AlbumAlbum    FAQFAQ     CercaCerca     GruppiGruppi    RegistratiRegistrati     Lista utentiLista utenti   ProfiloProfilo     Messaggi privatiMessaggi privati     Log inLog in  
fotografare....

 
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Il Caffe`
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
guaita1



Registrato: 12/04/10 20:37
Messaggi: 56
Residenza: Val di Scalve

MessaggioInviato: Mer Ott 20, 2010 10:46 am    Oggetto: fotografare.... Rispondi citando

Una domanda che volevo porre ai GURU' della fotografia di montagna tipo Lorenzo_orobico, Vezz, ecc... . Ma c'è un modo per poter fotografare una montagna lontana sull'orizzonte imbiancata di neve e illuminata dal sole e contemporaneamente fotografare una costa che si trova più vicino a noi che siccome è in ombra, è scura. Io ho provato molte volte ma o mi viene sotto esposta la costa oppure sovraespongo la montagna bruciandola e riesco ad illuminare la costa. Non riesco a trovare una via di mezzo decente. Calcolate che non ho una reflex ma una bridge fuji S1500 che può essere regolata totalmente in modo manuale. Grazie.
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
LorenzOrobico



Registrato: 08/02/07 23:23
Messaggi: 9209
Residenza: Trescùr (BG)

MessaggioInviato: Mer Ott 20, 2010 11:23 am    Oggetto: Rispondi citando

Fotografare una scena con forti contrasti (alte luci e ombre) e` piuttosto complesso con apparecchi digitali.

La cosiddetta "gamma dinamica" di una fotocamera e` proprio la capacita` di riprendere una gamma di luminosita` dal bianco intenso al nero profondo senza perdere dettagli. La gamma dinamica delle pellicole delle macchine tradizionali era generalmente superiore a quella delle digitali (sensore).

Inoltre la gamma dinamica di una fotocamera digitale dipende dalla densita` di pixel, oltre che dal software di elaborazione in camera. La densita` di pixel e` il rapporto tra i MegaPixel e l'area del sensore. Le macchine piu` performanti da questo punto di vista hanno sensori piu` grandi e pochi megapixel.

Le macchine compatte hanno tanti megapixel in sensori piccoli, quindi sono messe male, la tua Fuji non e` tra le peggio comunque. La reflex migliore da questo punto di vista e` la Nikon D700 (sensore full frame e 12 megapixel)

Fuji S1500 35 MPixel / cm2
Nikon D700 1.4 MPixel / cm2

Accorgimenti per migliorare il risultato passano quasi sempre per l'utilizzo di un software sul PC:
- non scattare in pieno giorno, ma ricercare momenti di luce piu` soft (alba, tramonto, cielo velato, etc.)
- esporre sulle luci (le parti molto scure si recuperano piu` facilmente con un software di elaborazione)
- scattare due foto con esposizioni diverse (una per le luci, una per le ombre) e "fonderle" successivamente
- mettere un filtro graduato davanti all'obiettivo
- scattare in formato RAW se la macchina lo consente (la conversione JPG in camera e` deleteria)
....

Mi fermo qui perche` si puo` andare avanti per ore...
_________________
Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
Visita il mio blog
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage
guidoval



Registrato: 27/05/07 22:14
Messaggi: 3563

MessaggioInviato: Mer Ott 20, 2010 2:12 pm    Oggetto: Rispondi citando

minchia
Confused ritorno agli acquerelli
Top
Profilo Invia messaggio privato
simon



Registrato: 17/04/07 17:37
Messaggi: 1582

MessaggioInviato: Mer Ott 20, 2010 2:45 pm    Oggetto: Rispondi citando

io per esempio pensavo che la Nikon D7000 fosse meglio della D700... Sad

molto interessante il parametro Mpixel/cm2
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Vezz



Registrato: 23/11/08 22:05
Messaggi: 2159
Residenza: Segrate (MI) - 115 m s.l.m.

MessaggioInviato: Mer Ott 20, 2010 4:52 pm    Oggetto: Rispondi citando

Innanzitutto grazie per il "guru" termine che non mi si addice affatto visto che scatto senza alcuna nozione di fotografia studiata sui libri.

Beh Lorenz ha ampiamente trattato la parte tecnica, grazie!
Per quanto mi riguarda scatto in RAW avendo cura di non bruciare le luci e poi cerco di schiarire con Photoshop le ombre che sono conseguentemente troppo scure (immagine->regolazioni->luci&ombre)
Ottengo risultati identici sia che scatti con la reflex [Nikon D70 (6 Megapixel, metà di un sensore full frame)] che con la semicompatta [Canon g5].
Nella maggior parte di queste situazioni rinuncio a scattare o scatto senza pretese; in poche altre il risultato è discreto, ma a parer mio molto lontano dalle immagini che si possono trovare in grande su una qualsiasi rivista di montagna e talvolta mi chiedo se non sia dovuto al tipo di sensore ormai vecchiotto (2003).


simon ha scritto:
io per esempio pensavo che la Nikon D7000 fosse meglio della D700... Sad


Beh allora su questa logica la mia D70 è er mejo! Laughing
_________________
Le montagne da lontano paiono azzurre...
...solo avvicinandole puoi scoprire il loro vero colore.

Qualche mia foto
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
simon



Registrato: 17/04/07 17:37
Messaggi: 1582

MessaggioInviato: Mer Ott 20, 2010 7:20 pm    Oggetto: Rispondi citando

sai come fa un profano a stabilire quale è la macchina migliore?

va sul sito di Best buy e guarda quale costa di più! Laughing
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
fourfingers



Registrato: 29/04/08 11:49
Messaggi: 935
Residenza: Lecco

MessaggioInviato: Mer Ott 20, 2010 9:02 pm    Oggetto: Rispondi citando

c'era un bell'articolo proprio sull'argomento in un numero de "Le montagne divertenti" di qualche mese/anno fa. in sostanza, come dice l'orobico, si tratta di scattare più foto con esposizioni diverse e poi fonderle facendo risaltare le parti che interessano. Questa tecnica ha anche un nome che ora mi sfugge e dei software specifici. purtroppo non ho la rivista sottomano (devo averla lasciata in valtellina), appena salgo mi cerco l'articolo e ti do qualche info in più
_________________
Correre, sciare o scalare lentamente non serve a niente. - Mark Twight
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
guaita1



Registrato: 12/04/10 20:37
Messaggi: 56
Residenza: Val di Scalve

MessaggioInviato: Mer Ott 20, 2010 9:21 pm    Oggetto: Rispondi citando

Grazie mille ragazzi. Ho capito in sostanza che il far uscire nuove fotocamere aumentando i Megapixel è solo uno specchietto per le allodole. Conta di più la dimensione del sensore, in questo modo i pixel sono più grossi e catturano meglio la luce. Grazie ancora.
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Vezz



Registrato: 23/11/08 22:05
Messaggi: 2159
Residenza: Segrate (MI) - 115 m s.l.m.

MessaggioInviato: Mer Ott 20, 2010 11:04 pm    Oggetto: Rispondi citando

fourfingers ha scritto:
c'era un bell'articolo proprio sull'argomento in un numero de "Le montagne divertenti" di qualche mese/anno fa. in sostanza, come dice l'orobico, si tratta di scattare più foto con esposizioni diverse e poi fonderle facendo risaltare le parti che interessano. Questa tecnica ha anche un nome che ora mi sfugge e dei software specifici. purtroppo non ho la rivista sottomano (devo averla lasciata in valtellina), appena salgo mi cerco l'articolo e ti do qualche info in più


La tecnica alla quale credo tu alluda si chiama HDR, richiede un cavalletto e tanta tanta voglia.
I risultati poi a me personalmente spesso non piacciono, li trovo forzati.
http://www.vittorebuzzi.it/articoli/corsi_fotografia/High_Dynamic_Range/HDR_intro.htm
_________________
Le montagne da lontano paiono azzurre...
...solo avvicinandole puoi scoprire il loro vero colore.

Qualche mia foto
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
leo



Registrato: 25/02/08 21:43
Messaggi: 6823
Residenza: 3gasio

MessaggioInviato: Gio Ott 21, 2010 12:06 am    Oggetto: Rispondi citando

Abbiamo conosciuto questo ragazzo con il resto della famiglia l'anno scorso al Grampa e alcuni suoi HDR mi piacciono 'na cifra Wink

http://www.fotoedo.altervista.org/
_________________
“quello che facciamo non viene mai compreso, ma sempre e soltanto apprezzato o disprezzato.”
Top
Profilo Invia messaggio privato
guaita1



Registrato: 12/04/10 20:37
Messaggi: 56
Residenza: Val di Scalve

MessaggioInviato: Mar Nov 02, 2010 9:55 pm    Oggetto: Rispondi citando

Volevo chiedere ancora un gentile parere a voi esperti di fotografia. Dopo quello che giustamente mi avete detto sui sensori allora mi stò interessando all'acquisto di una reflex entry level e avrei individuato nella Canon EOS 1000 una buona macchina. L'offerta è questa:

http://compraonline.mediaworld.it/webapp/wcs/stores/servlet/ProductDisplay?catalogId=20000&storeId=20000&productId=1751874&langId=-1&category_rn=13251

Io sono andato in un negozio mediaworld e l'offerta effettivamente era disponibile. L'unica cosa che mi ha fermato dall'acquistare il pacchetto è stato il fatto che ne l'obbiettivo 18-55mm ne il 75-300mm non sono stabilizzati. La domanda è questa: sul 18-55 anche se non è stabilizzato ci si arrangia, ma sul 75-300 è possibile fotografare decentemente?
Grazie a tutti!
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
LorenzOrobico



Registrato: 08/02/07 23:23
Messaggi: 9209
Residenza: Trescùr (BG)

MessaggioInviato: Mer Nov 03, 2010 3:23 pm    Oggetto: Rispondi citando

Non e` una buona soluzione, soprattutto il 75-300.
Il tele giusto e che costa poco e` il Canon 55-250 IS.
Mio consiglio: cerca la 1000D (o la 500D) con il 17-85mm IS...
_________________
Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
Visita il mio blog
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage
Berghem de sùra



Registrato: 07/07/07 18:31
Messaggi: 307

MessaggioInviato: Mer Nov 03, 2010 5:30 pm    Oggetto: Rispondi citando

...

L'ultima modifica di Berghem de sùra il Lun Dic 21, 2020 11:18 am, modificato 1 volta
Top
Profilo Invia messaggio privato
guaita1



Registrato: 12/04/10 20:37
Messaggi: 56
Residenza: Val di Scalve

MessaggioInviato: Gio Nov 04, 2010 10:21 am    Oggetto: Rispondi citando

Ti ringrazio Berghem de sura.
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
LorenzOrobico



Registrato: 08/02/07 23:23
Messaggi: 9209
Residenza: Trescùr (BG)

MessaggioInviato: Ven Nov 05, 2010 10:34 pm    Oggetto: Rispondi citando

E` vero che col cavalletto non serve l'IS, ma con l'IS spesso e volentieri non serve il cavalletto nello zaino...
Wink
_________________
Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
Visita il mio blog
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Il Caffe` Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi





Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it



utenti collegati