Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
nikkor
Registrato: 16/02/07 19:36 Messaggi: 1529 Residenza: nei pressi di Rovato...
|
Inviato: Lun Feb 19, 2007 4:57 pm Oggetto: |
|
|
[quote="Domonice"] nikkor ha scritto: | La nord del Falcone? cosa sarebbe? comunque io non conosco l'attività del Cai di Chiari, ma a detta dei loro stessi soci il circolo dopolavoro della mutua ha uguale iniziativa... noi ci ritroviamo al Venerdi |
Beh, scusa è che io sono Adamello dipendente e do certe cose per sottinteso.
E' una elevazione della cresta Adamello-Venerocolo, da cui parte una lunga costola rocciosa che finisce sulla vederetta sottostante versante Avio, definendo un canale nevoso molto lungo ed estetico (la sua nord).
L'anno scorso non ho fatto a tempo a frla, ma spero di non farmela scappare quest'anno... ovviamente bisognera' iniziare a pensarci per tempo... |
|
Top |
|
 |
Domonice Site Admin
Registrato: 08/02/07 23:39 Messaggi: 10747 Residenza: Franciacorta
|
Inviato: Lun Feb 19, 2007 11:21 pm Oggetto: |
|
|
[quote="nikkor"] Domonice ha scritto: | nikkor ha scritto: | La nord del Falcone? cosa sarebbe? comunque io non conosco l'attività del Cai di Chiari, ma a detta dei loro stessi soci il circolo dopolavoro della mutua ha uguale iniziativa... noi ci ritroviamo al Venerdi |
Beh, scusa è che io sono Adamello dipendente e do certe cose per sottinteso.
E' una elevazione della cresta Adamello-Venerocolo, da cui parte una lunga costola rocciosa che finisce sulla vederetta sottostante versante Avio, definendo un canale nevoso molto lungo ed estetico (la sua nord).
L'anno scorso non ho fatto a tempo a frla, ma spero di non farmela scappare quest'anno... ovviamente bisognera' iniziare a pensarci per tempo... |
scusa, non sono stato spiegato... conosco bene il Falcone, non ho invece mai sentito parlare di "nord del Falcone" _________________ www.on-ice.it
- i limiti sono nella tua testa - |
|
Top |
|
 |
LorenzOrobico
Registrato: 08/02/07 23:23 Messaggi: 9209 Residenza: Trescùr (BG)
|
Inviato: Mar Feb 20, 2007 12:27 am Oggetto: |
|
|
Domonice ha scritto: |
scusa, non sono stato spiegato... conosco bene il Falcone, non ho invece mai sentito parlare di "nord del Falcone"
|
Gravissima lacuna !!!  |
|
Top |
|
 |
Fabrizio Righetti
Registrato: 13/02/07 16:03 Messaggi: 3768 Residenza: Milano
|
Inviato: Gio Feb 22, 2007 1:49 pm Oggetto: |
|
|
E si gravissima lacuna
In realtà è una bella via di ghiaccio che però mi sa negli ultimi anni stenti a trovarla in condizioni. Mi ricordo una bella salita con il primo pezzo costituito da una serie di canaletti e poi il tratto mediano su dio scivolo nevoso. Poi traversammo alla cima dell'Adamello. La relazione si trova anche su uno dei libri del Quagliotto.
Fabrizio |
|
Top |
|
 |
Domonice Site Admin
Registrato: 08/02/07 23:39 Messaggi: 10747 Residenza: Franciacorta
|
Inviato: Gio Feb 22, 2007 1:59 pm Oggetto: |
|
|
Fabrizio Righetti ha scritto: | E si gravissima lacuna
In realtà è una bella via di ghiaccio che però mi sa negli ultimi anni stenti a trovarla in condizioni. Mi ricordo una bella salita con il primo pezzo costituito da una serie di canaletti e poi il tratto mediano su dio scivolo nevoso. Poi traversammo alla cima dell'Adamello. La relazione si trova anche su uno dei libri del Quagliotto.
Fabrizio |
Mi appello al Global Warming per discolparmi... calcolate che anche solo il passo degli inglesi nella mia giovane vita montanara l'ho visto percorribile solo una volta nelle mie visite in Avio...  _________________ www.on-ice.it
- i limiti sono nella tua testa - |
|
Top |
|
 |
misteradamello
Registrato: 12/02/07 20:12 Messaggi: 1923 Residenza: Brescia
|
Inviato: Gio Feb 22, 2007 2:55 pm Oggetto: |
|
|
Quella nord lì esiste solo nella fantasia come molte altre.Avremmo dovuto nascere prima, invece possiamo solo constatare l'estinzione delle notre montagne. |
|
Top |
|
 |
nikkor
Registrato: 16/02/07 19:36 Messaggi: 1529 Residenza: nei pressi di Rovato...
|
Inviato: Gio Feb 22, 2007 3:27 pm Oggetto: |
|
|
misteradamello ha scritto: | Quella nord lì esiste solo nella fantasia come molte altre.Avremmo dovuto nascere prima, invece possiamo solo constatare l'estinzione delle notre montagne. |
Se mi credi sulla parola l'anno scorso a giugno era in condizione davvero. Calcola che al 15 giugno il nevaio del Passo Venerocolo (estinto da secoli) arrivava ancora al Garibladi e ci siamo fatti tutta la salita fino al passo + discesa su neve portante che era gia' tarda mattinata (partivamo da malga Caldea).
Ma ahime' quest'anno e' altra musica. |
|
Top |
|
 |
nikkor
Registrato: 16/02/07 19:36 Messaggi: 1529 Residenza: nei pressi di Rovato...
|
Inviato: Gio Feb 22, 2007 3:28 pm Oggetto: |
|
|
Fabrizio Righetti ha scritto: | E si gravissima lacuna
In realtà è una bella via di ghiaccio che però mi sa negli ultimi anni stenti a trovarla in condizioni. Mi ricordo una bella salita con il primo pezzo costituito da una serie di canaletti e poi il tratto mediano su dio scivolo nevoso. Poi traversammo alla cima dell'Adamello. La relazione si trova anche su uno dei libri del Quagliotto.
Fabrizio |
Grande Fabrizio! Mi daresti qualche info su questi libri del Quagliotto (e anche sul Quagliotto in persona) ?
Sono un feticista dell'Adamello. |
|
Top |
|
 |
LorenzOrobico
Registrato: 08/02/07 23:23 Messaggi: 9209 Residenza: Trescùr (BG)
|
Inviato: Gio Feb 22, 2007 3:48 pm Oggetto: |
|
|
nikkor ha scritto: | Fabrizio Righetti ha scritto: | E si gravissima lacuna
In realtà è una bella via di ghiaccio che però mi sa negli ultimi anni stenti a trovarla in condizioni. Mi ricordo una bella salita con il primo pezzo costituito da una serie di canaletti e poi il tratto mediano su dio scivolo nevoso. Poi traversammo alla cima dell'Adamello. La relazione si trova anche su uno dei libri del Quagliotto.
Fabrizio |
Grande Fabrizio! Mi daresti qualche info su questi libri del Quagliotto (e anche sul Quagliotto in persona) ?
Sono un feticista dell'Adamello. |
Si tratta di "Kristallwande", una raccolta di itinerario su ghiaccio dalle Pennine alla Marmolada. Nella sezione Adamello-Presanella si trovano vari itinerari (soprattutto in zona Presanella - Vermiglio), tra cui il canalone Nord del Monte Falcone, viene dato di AD+ con pendenze dai 45° ai 55° e qualche tratto di misto. |
|
Top |
|
 |
nikkor
Registrato: 16/02/07 19:36 Messaggi: 1529 Residenza: nei pressi di Rovato...
|
Inviato: Gio Feb 22, 2007 3:51 pm Oggetto: |
|
|
[quote="LorenzOrobico"][quote="nikkor"] Fabrizio Righetti ha scritto: |
Si tratta di "Kristallwande", una raccolta di itinerario su ghiaccio dalle Pennine alla Marmolada. Nella sezione Adamello-Presanella si trovano vari itinerari (soprattutto in zona Presanella - Vermiglio), tra cui il canalone Nord del Monte Falcone, viene dato di AD+ con pendenze dai 45° ai 55° e qualche tratto di misto. |
DANKE! Se lo trovo anywere ti devo una birra  |
|
Top |
|
 |
Franz Event manager
Registrato: 13/02/07 00:33 Messaggi: 9722 Residenza: Berg...scia...Verona
|
Inviato: Gio Feb 22, 2007 4:29 pm Oggetto: |
|
|
nikkor ha scritto: | misteradamello ha scritto: | Quella nord lì esiste solo nella fantasia come molte altre.Avremmo dovuto nascere prima, invece possiamo solo constatare l'estinzione delle notre montagne. |
Se mi credi sulla parola l'anno scorso a giugno era in condizione davvero. Calcola che al 15 giugno il nevaio del Passo Venerocolo (estinto da secoli) arrivava ancora al Garibladi e ci siamo fatti tutta la salita fino al passo + discesa su neve portante che era gia' tarda mattinata (partivamo da malga Caldea).
Ma ahime' quest'anno e' altra musica. |
mumble mumble
c'eravamo anche io, il Paglia e il Toffa l'anno scorso...
in effetti abbiam visto qualcuno sulla N del Falcone
e altri sulla via degli Inglesi (4 tizi con una tipa che avevano dormito all'invernale del Garibaldi) coi quali abbiam parlato poi al rif.
era l'11!!!!
http://forum.meteonetwork.it/showthread.php?t=25920
nevaio estinto...uhm
cmq i 2 che erano sulla N del Falcone poi non si sono più visti
ma non mi sembravano ottime condizioni cmq
la neve era molle e non poi tanta...
(dire che erano meglio di quelle che saranno probabilmente quest'anno non ha senso...trattandosi di anno unico nel suo genere) _________________ -Per me i fotoreports di Franz sono come i giornalini pornografici: non leggo il testo, guardo solo le foto. Quindi Franz, continua a postare i tuoi reports che altrimenti mi tocca riabbonarmi a "Le Ore" (un forumista di OTT) |
|
Top |
|
 |
Fabrizio Righetti
Registrato: 13/02/07 16:03 Messaggi: 3768 Residenza: Milano
|
Inviato: Ven Feb 23, 2007 9:52 am Oggetto: |
|
|
LorenzOrobico ha scritto: | nikkor ha scritto: | Fabrizio Righetti ha scritto: | E si gravissima lacuna
In realtà è una bella via di ghiaccio che però mi sa negli ultimi anni stenti a trovarla in condizioni. Mi ricordo una bella salita con il primo pezzo costituito da una serie di canaletti e poi il tratto mediano su dio scivolo nevoso. Poi traversammo alla cima dell'Adamello. La relazione si trova anche su uno dei libri del Quagliotto.
Fabrizio |
Grande Fabrizio! Mi daresti qualche info su questi libri del Quagliotto (e anche sul Quagliotto in persona) ?
Sono un feticista dell'Adamello. |
Si tratta di "Kristallwande", una raccolta di itinerario su ghiaccio dalle Pennine alla Marmolada. Nella sezione Adamello-Presanella si trovano vari itinerari (soprattutto in zona Presanella - Vermiglio), tra cui il canalone Nord del Monte Falcone, viene dato di AD+ con pendenze dai 45° ai 55° e qualche tratto di misto. |
Ciao nikkor, ti ha già risposto Lorenz. Quagliotto era insieme all'amico Bonfanti un'attivo ghiacciatore negli anni 80' e sfruttando le buone condizioni delle pareti ghiacciate nelle Alpi in quegli anni aveva poi redatto una serie di guide. Io le ho a casa tutte e seppur talvolta sommarie nelle descrizioni spaziavano sull'intero arco alpino e davano un bel po di spunti per salite fuori casa. Ormai con le mutate condizioni delle montagne le descrizioni anche di soli dieci anni fa non han quasi più senso ma sicuramente sono degli spunti.
Quagliotto riciclando il materiale mi sembra abbia recentemenet ripubblicato Kristallwand.
Comunque io la relazione della N del baitone ce l'ho in formato digitale e se ti interessa la posto qui.
Fabrizio |
|
Top |
|
 |
nikkor
Registrato: 16/02/07 19:36 Messaggi: 1529 Residenza: nei pressi di Rovato...
|
Inviato: Sab Mar 03, 2007 1:39 pm Oggetto: |
|
|
Fabrizio Righetti ha scritto: | Quagliotto riciclando il materiale mi sembra abbia recentemenet ripubblicato Kristallwand.
Comunque io la relazione della N del baitone ce l'ho in formato digitale e se ti interessa la posto qui. Fabrizio |
Urp! Parlavamo del Falcone, ma se lei hai postale entrambe! Grassssie! |
|
Top |
|
 |
espo
Registrato: 09/02/07 21:43 Messaggi: 5342 Residenza: dalla dolomia al mondo
|
Inviato: Lun Mar 05, 2007 12:35 pm Oggetto: |
|
|
mi avete aperto la memoria un un pezzo passato della mia vita. purtroppo ho perso i contatti ma conoscendo un poco la storia (anche economica) di quelle guide presumo (ma è idea mia che può essere sbagliata) che al renzo non dispiaccia se si da diffussione della guida, seppure datata dai mutamenti dei ghiacciai. certo meglio sarebbe chiederglielo.... scaverò nei miei archivi magari ritrovo il telefono  _________________ roccia fiocca birra e gnocca |
|
Top |
|
 |
Fabrizio Righetti
Registrato: 13/02/07 16:03 Messaggi: 3768 Residenza: Milano
|
Inviato: Mar Mar 06, 2007 3:23 pm Oggetto: |
|
|
Inserisco la relazione negli itinerari.
Fabrizio |
|
Top |
|
 |
|