Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
guidoval
Registrato: 27/05/07 22:14 Messaggi: 3563
|
Inviato: Lun Mag 03, 2010 8:32 pm Oggetto: |
|
|
Ah!, Stefano, l' ho poi cambiato e tolto la cosa dei 20' che in effetti non c' entra niente con una descrizione classica di itinerario.
A proposito di esposizione: sabato son passato per la ferratina del centenario al Resegone. Non ci passavo da anni e me la ricordavo con una o due scale, un po' di zanche e barre di traverso più catene a tratti.
Invece adesso è molto diversa e "a norma", come dice un cartello sopra ( che sembra fatto alla NASA tanto è bello, preciso e tecnologico).
So poco o niente di ferrate ma...facci un giretto a vedere che rischi si prendono quelli delle ferrate, altro che OSA Segantini ecc slegati!!! Per me, dissipatori/caschi o no, lì sì che ci si fa male! (senza offesa per quelli che l' han costruita..nel suo genere è perfetta! penso alle ferrate in generale) |
|
Top |
|
 |
Mat
Registrato: 11/05/07 13:47 Messaggi: 950 Residenza: **********************************
|
Inviato: Ven Mag 14, 2010 7:50 am Oggetto: |
|
|
Io guardo i report per vedere le condizioni, perchè c'è gente che pubblica roba con foto d'archivio e senza dare le condizioni dell'itinerario ?
Insomma dai, questo è un sito serio .... Banniamoli !!!! |
|
Top |
|
 |
Fabrizio Righetti
Registrato: 13/02/07 16:03 Messaggi: 3768 Residenza: Milano
|
Inviato: Ven Mag 14, 2010 6:15 pm Oggetto: |
|
|
Mat ha scritto: | Io guardo i report per vedere le condizioni, perchè c'è gente che pubblica roba con foto d'archivio e senza dare le condizioni dell'itinerario ?
Insomma dai, questo è un sito serio .... Banniamoli !!!! |
Hai ragione mi sa che alcune foto degli ultimi report sono vecchie.
Non è mio stile ma devo dire che han rotto il cazzo!
Fabrizio |
|
Top |
|
 |
gatto alpestro
Registrato: 29/03/10 16:34 Messaggi: 85 Residenza: Roat el paes dei bò
|
Inviato: Ven Mag 14, 2010 11:45 pm Oggetto: |
|
|
Arterio santo subito!
Sant' Arterio proteggi le pippe come me dai malvagi itinerari ingannevoli.
Bravo! _________________ Il gatto dà l'emozione di accarezzare la tigre, ma con meno spese di mantenimento.
Cosa mi preoccupa dell'alpinismo? La gravità, direi. (alpinista tedesco) |
|
Top |
|
 |
Mat
Registrato: 11/05/07 13:47 Messaggi: 950 Residenza: **********************************
|
Inviato: Sab Mag 15, 2010 12:43 am Oggetto: |
|
|
Fabrizio Righetti ha scritto: | Mat ha scritto: | Io guardo i report per vedere le condizioni, perchè c'è gente che pubblica roba con foto d'archivio e senza dare le condizioni dell'itinerario ?
Insomma dai, questo è un sito serio .... Banniamoli !!!! |
Hai ragione mi sa che alcune foto degli ultimi report sono vecchie.
Non è mio stile ma devo dire che han rotto il cazzo!
Fabrizio |
passerà anche questa stazione senza far male |
|
Top |
|
 |
Stambek 1
Registrato: 13/01/09 21:16 Messaggi: 859
|
Inviato: Dom Mag 16, 2010 6:51 am Oggetto: |
|
|
Chi fa sempre le cose di corsa,o di fretta non arrivera mai a destinazione  _________________ Stambek 1 |
|
Top |
|
 |
ivanbue
Registrato: 10/03/07 18:34 Messaggi: 547 Residenza: LECCO
|
Inviato: Dom Mag 16, 2010 5:46 pm Oggetto: |
|
|
guidoval ha scritto: | Ah!, Stefano, l' ho poi cambiato e tolto la cosa dei 20' che in effetti non c' entra niente con una descrizione classica di itinerario.
A proposito di esposizione: sabato son passato per la ferratina del centenario al Resegone. Non ci passavo da anni e me la ricordavo con una o due scale, un po' di zanche e barre di traverso più catene a tratti.
Invece adesso è molto diversa e "a norma", come dice un cartello sopra ( che sembra fatto alla NASA tanto è bello, preciso e tecnologico).
So poco o niente di ferrate ma...facci un giretto a vedere che rischi si prendono quelli delle ferrate, altro che OSA Segantini ecc slegati!!! Per me, dissipatori/caschi o no, lì sì che ci si fa male! (senza offesa per quelli che l' han costruita..nel suo genere è perfetta! penso alle ferrate in generale) |
La ferrata è del cai di Calolziocorte ed è una ferrata storica(forse la prima realizzata in Lombardia) il quesito era o chiuderla ,(non essendo più a norma)andando a offendere chi l'aveva aperta a suo tempo, oppure sistemarla secondo le nuove norme .Il lavoro è stato eseguito da guide alpine della casa delle guide della Valsassina ed ogni anno viene visionata e eventualmente vi siano danni sistemata.
http://www.vieferrate.it/ferratacentenariores.htm _________________ Esteriormente,un paio di sci non presenta per sè stesso nulla di straordinario,nessuno potrebbe immaginare,così a prima vista,il potere che in essi si occulta.A.Conan Doyle |
|
Top |
|
 |
furbo
Registrato: 17/03/07 19:23 Messaggi: 4145 Residenza: milano
|
Inviato: Dom Mag 16, 2010 10:29 pm Oggetto: |
|
|
ivanbue ha scritto: | guidoval ha scritto: | Ah!, Stefano, l' ho poi cambiato e tolto la cosa dei 20' che in effetti non c' entra niente con una descrizione classica di itinerario.
A proposito di esposizione: sabato son passato per la ferratina del centenario al Resegone. Non ci passavo da anni e me la ricordavo con una o due scale, un po' di zanche e barre di traverso più catene a tratti.
Invece adesso è molto diversa e "a norma", come dice un cartello sopra ( che sembra fatto alla NASA tanto è bello, preciso e tecnologico).
So poco o niente di ferrate ma...facci un giretto a vedere che rischi si prendono quelli delle ferrate, altro che OSA Segantini ecc slegati!!! Per me, dissipatori/caschi o no, lì sì che ci si fa male! (senza offesa per quelli che l' han costruita..nel suo genere è perfetta! penso alle ferrate in generale) |
La ferrata è del cai di Calolziocorte ed è una ferrata storica(forse la prima realizzata in Lombardia) il quesito era o chiuderla ,(non essendo più a norma)andando a offendere chi l'aveva aperta a suo tempo, oppure sistemarla secondo le nuove norme .Il lavoro è stato eseguito da guide alpine della casa delle guide della Valsassina ed ogni anno viene visionata e eventualmente vi siano danni sistemata.
http://www.vieferrate.it/ferratacentenariores.htm |
l'ho fatta l'anno scorso e confermo che è ottimamente attrezzata. Per quanto riguarda i pericoli non sono molto daccordo, una cosa è essere legati ad un cavo d'acciaio e una catena in mano un'altra è essere slegati su tratti esposti e senza nessuna protezione. Poi come sempre dipende da come la si affronta, io personalemente tiro il cavo e in genere lascio perdere gli apigli. In ferrata è vietato cadere perchè sicuro ci si fa male. Se voglio scalare vado a fare una via. Ieri ci son passato sopra ma non ho avuto voglia di farla, troppo umido. Pero ho fatto la de franco silvano che porta in vetta ... così giusto per non sentirmi troppo un escursionista  _________________ La disperazione più grave che possa impadronirsi di una società è il dubbio che vivere onestamente sia inutile |
|
Top |
|
 |
ivanbue
Registrato: 10/03/07 18:34 Messaggi: 547 Residenza: LECCO
|
Inviato: Lun Mag 17, 2010 5:21 pm Oggetto: |
|
|
furbo ha scritto: | ivanbue ha scritto: | guidoval ha scritto: | Ah!, Stefano, l' ho poi cambiato e tolto la cosa dei 20' che in effetti non c' entra niente con una descrizione classica di itinerario.
A proposito di esposizione: sabato son passato per la ferratina del centenario al Resegone. Non ci passavo da anni e me la ricordavo con una o due scale, un po' di zanche e barre di traverso più catene a tratti.
Invece adesso è molto diversa e "a norma", come dice un cartello sopra ( che sembra fatto alla NASA tanto è bello, preciso e tecnologico).
So poco o niente di ferrate ma...facci un giretto a vedere che rischi si prendono quelli delle ferrate, altro che OSA Segantini ecc slegati!!! Per me, dissipatori/caschi o no, lì sì che ci si fa male! (senza offesa per quelli che l' han costruita..nel suo genere è perfetta! penso alle ferrate in generale) |
La ferrata è del cai di Calolziocorte ed è una ferrata storica(forse la prima realizzata in Lombardia) il quesito era o chiuderla ,(non essendo più a norma)andando a offendere chi l'aveva aperta a suo tempo, oppure sistemarla secondo le nuove norme .Il lavoro è stato eseguito da guide alpine della casa delle guide della Valsassina ed ogni anno viene visionata e eventualmente vi siano danni sistemata.
http://www.vieferrate.it/ferratacentenariores.htm |
l'ho fatta l'anno scorso e confermo che è ottimamente attrezzata. Per quanto riguarda i pericoli non sono molto daccordo, una cosa è essere legati ad un cavo d'acciaio e una catena in mano un'altra è essere slegati su tratti esposti e senza nessuna protezione. Poi come sempre dipende da come la si affronta, io personalemente tiro il cavo e in genere lascio perdere gli apigli. In ferrata è vietato cadere perchè sicuro ci si fa male. Se voglio scalare vado a fare una via. Ieri ci son passato sopra ma non ho avuto voglia di farla, troppo umido. Pero ho fatto la de franco silvano che porta in vetta ... così giusto per non sentirmi troppo un escursionista  |
Anche sui sentieri se cadi puoi farti molto male,soprattutto se sono esposti infatti la casistica del soccorso alpino dice che la maggiorparte degli incidenti riguarda gli escursionisti,calcolando naturalmente che sono più numerosi rispetto a chi arrampica o fà ferrate a poi ci sono anche i pistaioli e i fungiatt  _________________ Esteriormente,un paio di sci non presenta per sè stesso nulla di straordinario,nessuno potrebbe immaginare,così a prima vista,il potere che in essi si occulta.A.Conan Doyle |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|