![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
||
CORVATSCH Terrazza 3306mt da Celerina via Piste e ghiacciao del Corvatsch ( VIDEO ), 17/09/2023 | Tweet |
![]() |
![]() |
Onicer | MONTAGNAVERA
![]() ![]() ![]() ![]() |
Regione | Svizzera |
Partenza | Celerina park gratis rotonda Bernina Zernez (1700 m) |
Quota massima | 3306 m |
Dislivello | 1700 m |
Sviluppo | 40 km |
Tipologia | AM - All Mountain |
Difficoltà | V / S2+ ( S4+ ) |
Itinerari collegati | nessuno |
![]() |
|
Condizioni Salita | Ottime |
Condizioni Discesa | Ottime |
Valutazione itinerario | Eccezionale |
Commento | Strepitosa terrazza panoramica con vista sul Gruppo Del Bernina e gli stupendi laghi dell'Engadina.
Adatto a OC (ottimi ciclisti) molto allenati e con discreta esperienza d'Alta Montagna, tutto pedalabile con EBIKE fino alla fine della pista lato Bernina 3170mt. Quando a fine anni '80 arrivarono le prime MTB, ne fui subito entusiasta, e grazie al Cai di Cantù cominciai a fare i primi tour in Montagna tipo Lago Ritom, Val Viola Val Roseg, ma sentivo dentro di me che dovevo andare oltre con il tarlo di portare la MTB dove arrivavo con gli impianti da sci anche oltre i Tremila metri. Così, circa 30anni fa , facemmo una settimana in Engadina al Camping dei Surf, e salimmo al Diavolezza, e tentammo anche la stazione a monte del Corvatsch gettando la spugna però ai 2750mt della Fuorcla Surlej. Non riesco ancora a credere che dopo tutto questo tempo siamo riusciti a salire con la metà della fatica e partendo adirittura da Celerina. Partiamo da Celerina con parcheggio gratuito in prossimità della rotonda Berninapass - Zernez , direzione laghi Staz e Champfer, bello sterrato un po' faticoso per i su e giù, poi meglio fino alla stazione a valle. Poi bella sterrata a tratti ripida fino al 15% fino ai 2070mt dell'Alp Surlej , poi ancora facile fino ai 2270mt di Alpetta Margun, da qui il pezzo più ripido fino ai 2400mt circa 20% poi di nuovo meglio fino ai 2650mt circa, evitiamo il giro largo per la Fuorcla e tiriamo diretti dalle piste, commettendo però l'errore di salire dalla rossa più ripida affiancando i teli sul ghiacciaio, per fortuna i 10cm di neve fresca aiutano la progressione sul ghiaccio e così siamo in cima. ancora stupenda visione dei laghi e del Bernina, ma è tardi ed alcune nebbie si alzano ma la visibilità sul ghiacciaio rimane ottimale come sulla morena, e di nuovo giù sulla divertentissima mulattiera dal fondo quasi sempre perfetto che permette degli ottimi derapage un po' stile sci per restare nel tema del comprensorio. Poi rientro facile sfruttando un po' più la strada più veloce che non le mulattiere poi dal VIDEO si dovrebbero intuire i passaggi chiave Sabato 9 settembre con una giornata spettacolare, lo riprovo salendo dalla Val Roseg che però consiglio solo in discesa, anche se è meglio con biammortizzata. Questa volta ho scelto la pista lato Bernina, più facile da salire fino ai 3170mt circa. Il ghiacciaio l'ho fatto con picozza e ramponcini, in quanto la neve ha lasciato il posto a ghiaccio vivo e detriti. Domenica 17 settembre ho provato la variante Fuorcla Surlej evitando però il ghiacciaio troppo scoperto e pieno di detriti. Tendenza, dipende dall'innevamento indispensabile per salire sul ghiacciaio ma non deve essere troppo abbondante max 10-15cm oppure con neve estiva compatta Periodo migliore dipende dalle annate, metà-fine luglio - fine settembre Rifornimento acqua, non ho visto fontane, a 3300mt, mezzo litro o Rivella 5,5 Franchi. Oppure alla Fuorcla Surlej ma solo con contanti no Carte di credito E così ora posso trarre un bilancio completo delle salite MTB Engadinesi, 1 Lagalb la più facile con stupendo panorama sui laghi del Bernina, 2) Diavolezza Munt Pers ghiacciaio Morteratsch la più difficile immersa tra ghiacciai e stupendi laghetti, scendendo dal Diavolezza più facile, 3) Corvatsch il Tetto dell'Engadina dal panorama insuperabile 4) Piz Nair sempre bellissima e maggiormente attrezzata per varianti e percorsi, i rispettivi video li trovate sul canale youtube montagnavera FOTO: 1) fUORCLA Surlej 2755mt , solo per il paesaggio può bastare 2) Ghiacciaio ripidino ma con la neve fresca discreta progressione 3) Mappa wikilock per la seconda variante con salita pista facile, mi sono dimenticato da accenderlo dalla vetta VIDEO: |
Report visto | 550 volte |
![]() |
|
![]() |
|
Immagini | ![]() ![]() ![]() |
Fotoreport | Clicca qui per andare al foto-report |
![]() |
|
![]() |