![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
||
Corna Vaga, canale Ovest, 25/01/2017 | Tweet |
![]() |
![]() |
Onicer | simon
![]() ![]() ![]() |
Regione | Lombardia |
Partenza | Redole (sopra Cimbergo, Valcamonica, BS) (1050 m) |
Quota attacco | 2050 m |
Quota arrivo | 2380 m |
Dislivello della via | 330 m |
Difficoltà | AD+ ( pendenza 60° / III+ in roccia ) |
Esposizione in salita | Ovest |
Rifugio di appoggio | rif. Volano, aperto (forse) la domenica |
Attrezzatura consigliata | due picche, una serie di friends, corda 50 mt |
Itinerari collegati | nessuno |
![]() |
|
Rischio valanghe | 1 - Debole |
Condizioni | Ottime |
Valutazione itinerario | Ottimo |
Commento | E' il canale che si vede dalla vetta del Badile Camuno, sulla montagna di fianco, guardando in basso verso est (foto 1).
E' un itinerario descritto nella guida CAI-TCI del 1954, e classificato 'difficile'. L'accesso e' dalla bocchetta delle Prigioni (la sella tra il Badile e la Corna Vaga, auguri): scendere il versante opposto e traversare per cenge. Un bastione roccioso ripara la meta' superiore del canale dai raggi del sole: la neve che vi si trova non lo riceve mai (forse solo al tramonto a partire da fra qualche giorno) e si conserva non trasformata. La luce del pomeriggio viene riflessa dalla parete calcarea di sinistra all'interno del catino. Risalti ripidi di ghiaccio sottile e neve pressata si alternano a tratti piu' facili. Le soste sono da attrezzare, in via non si trova niente. La Corna Vaga (50 mt piu' bassa del vicino Badile, e talvolta nominata come Cima Vaga) e' una montagna selvaggia e poco frequentata. Se ne scende percorrendo la breve cresta est e poi traversando per isiga sul versante sud per 200 mt, fino alla bocchetta dell'Orso, che rideposita nella conca del Volano. |
Report visto | 2416 volte |
![]() |
|
![]() |
|
Immagini | ![]() ![]() ![]() |
Fotoreport | |
![]() |
|
![]() |