Home Gallery
Reports
Scialpinismo
Escursionismo
Roccia
Ghiaccio e Misto
Mountain Bike
Archivio
Itinerari
Scialpinismo
Escursionismo
Roccia
Ghiaccio e Misto
Fenio...menali
Forum
Ricerca
   Mamma li turchi - Monte Cordespino, 04/05/2025
Inserisci report
Onicer  merenderos   
Regione  Veneto
Partenza  Canale (Rivoli Veronese) (100m)
Quota attacco  180 m
Quota arrivo  340 m
Dislivello  160 m
Difficoltà  AD+ / V+ ( V+ obbl. )
Esposizione  Sud-Est
Rifugio di appoggio  nessuno
Attrezzatura consigliata  n.d.arrampicata. friends e cordini indispensabili
Itinerari collegati  nessuno
Condizioni  Discrete
Valutazione itinerario  Buono
Commento Via carina, ideale da abbinare ad un'altra della parete (come vento dell'est o catullo V).
La via č stata chiodata e schiodata pių volte. Alla data delle ripetizione č necessaria una serie di friends per integrare gli spit rimasti. Il terzo tiro, se pur facile, č completamente sprotetto. L'attuale chiodatura, rende la via sicuramente pių alpinistica ed interessante.
Alcune soste a spit altre da allestire su alberi o clessidre.
Si entra a Canale e si parcheggia nel grosso parcheggio ben visibile. Si sale a piedi per la via Chiesa Canale, si supera la chiesa, e si prende il sentiero sulla destra (cartello con indicazione Castel Presina). Si sale per qualche metro e poi si fa una curva verso destra. Non seguire la traccia con bollo rosso che sale dritto nel bosco. Poco dopo la curva, sulla sinistra, si stacca una traccia (ometto), che porta a risalire un ghiaione. In breve si arriva alla base del grande diedro che solca la parete. L'attacco č sulla parete di destra (scritta blu - 15 min).

L1: Salire la placca compatta con spittatura distanziata. Stare a sinistra del tettino, uscendo su una cengia dietritica. Verso sinistra si arriva alla sosta a spit (25m, V+)
L2: Salire sopra la sosta con passo d'ingresso abbastanza difficile, sfruttando il sasso traballante messo in loco (attenzione alle caviglie in caso di caduta), fino a raggiungere il chiodo. Da qui si prosegue per terreno pių semplice andando a prendere la roccia migliore leggermente verso sinistra. si prosegue poi in verticale fino alla sosta (35m, V+)
L3:Salire leggermente e poi obliquare verso destra seguendo una paretina di roccia ben lavorata da proteggere. Arrivare ad una zona pių abbattuta, dove si superare un cordino in clessidra rosa e poi un secondo vecchio cordone in clessidra vicino ad un alberello dove č possibile allestire la sosta (50m, IV). Possibile proseguire per altri 10 metri fino alla parete successiva dove si sosta su albero.
L4: Salire qualche metro e poi obliquare a destra in direzione di un tettino nero orizzontale. Traversare a destra qualche metro sotto di esso, e poi superare il tettino nella zona di roccia pių rotta e lavorata. Proseguire fino alla sosta (25m, V)
L5: Salire per facile balze andando leggermente verso destra fino alla liscia placca parabolica. Salirla seguendo i buchi necessari a proteggersi a friend. Uscire su terreno pių facile e superare uno strapiombino per ammanigliato. Salire ora per facile terreno fino all'albero, con cassetta in legno, dove termina la via (45m, V)

DISCESA: Traversare a destra (viso a monte), seguendo gli ometti e i bolli blu. In breve si arriva a delle corde fisse che permettono di scendere un ripido e scivoloso diedro camino (attenzione). Da qui si segue la traccia sul ghiaione che permette di riprendere il sentiero. Da qui verso destra si ritorna in breve alla macchina (30 min)

Foto1: L2
Foto2: uscita di L4

Report visto  349 volte
Immagini             

[ Clicca sulla foto per ingrandire ]
Fotoreport