![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
||
Via normale al cinquantenario + spigolo marimonti torre Cecilia - Grignetta, 01/05/2025 | Tweet |
![]() |
![]() |
Onicer | merenderos
![]() ![]() ![]() |
Regione | Lombardia |
Partenza | Pian dei Resinelli (1200m) |
Quota attacco | 1700 m |
Quota arrivo | 1830 m |
Dislivello | 130 m |
Difficoltà | AD+ / IV+ ( IV obbl. ) |
Esposizione | Varia |
Rifugio di appoggio | Rif Rosalba |
Attrezzatura consigliata | n.d.arrampicata. Qualche friend |
Itinerari collegati | nessuno |
![]() |
|
Condizioni | Buone |
Valutazione itinerario | Buono |
Commento | Classico concatenamento in Grignetta. Nonostante le ripetizioni la roccia è ancora più che buona. L’arrampicata è sempre su buone prese e appoggi, con due passaggi di IV+ un po’ più impegnativi, ma ben protetti. In via si trovano resinati e chiodi ben distanziati. Qualche friend può essere utile, anche se in alcuni punti, è difficile piazzarli per via della compattezza della roccia. Soste ottime.
Dal parcheggio si sale in direzione del rifugio Rosalba. Poco prima di arrivare al rifugio, si abbandona il sentiero, per portarsi sulle placche rocciose a sinistra del torrione del cinquantenario. La via attacca a sinistra del canale in prossimità di una rampetta che sale da sinistra verso destra (resinato ben visibile). Normale al cinquantenario L1: Si sale obliquando verso destra per poi, poco più sopra, ritornare a sinistra fino alla sosta (15m, III+,) L2: Dalla sosta traversare orizzontalmente verso destra, aggirando uno spigolino. Proseguire per placca appoggiata fino alla sosta, da cui è ben visibile la rampa obliqua verso destra (25m, II) L3: Traversare il canale nel punto più semplice, e prendere la rampa obliqua, seguendola fino ad oltrepassare una piccola cengetta. Salire ancora fino ad una cengetta più marcata dove si sosta (35m, III+) L4: Traversare verso destra e salire fino alla base della cuspide sommitale dove si sosta (20m, II) L5: Salire in verticale seguendo i fittoni. Superare un passaggio finale delicato su roccia compatta, arrivando così in cima al torrione (25m, IV+) Con una breve calata si ritorna alla S4. Spigolo Marimonti L1: Seguire la crestina in direzione dell’evidente spigolo del torrione Cecilia. Scendere ad un intaglio e risalirlo sul lato opposto, dove un ultimo tratto verticale porta alla sosta alla base dello spigolo. Allungare molto le protezioni (35m, III+) L2: Salire con passo leggermente strapiombante con buone prese lo spigolo, e poi, per placca lavorata, proseguire in verticale fino a trovare la sosta (35m, IV+) L3: Salire in verticale e poi restare leggermente a destra. Salire su roccia verticale ma ben ammanigliata fino a raggiungere la sosta. Rinviarla e poi su roccia più facile uscire sulla cima. Sosta su masso o spuntone (40m, IV) DISCESA: Dalla cima prendere l’evidente traccia che fa un’ampia curva verso destra e porta ad un intaglio, dove, sulla sinistra (esposto), si trova la sosta per la calata. Calarsi per 45m fino al canale sottostante. Da qui scendere qualche metro, e poi, per cengette dietritiche verso destra, prendere l’evidente traccia che porta al rifugio Rosalba Foto1: L3 (normale al cinquantenario) Foto2: L5 (normale al cinquantenario) Foto3: L1 + L2 (spigolo Marimonti) |
Report visto | 317 volte |
![]() |
|
![]() |
|
Immagini | ![]() ![]() ![]() |
Fotoreport | |
![]() |
|
![]() |