Home Gallery
Reports
Scialpinismo
Escursionismo
Roccia
Ghiaccio e Misto
Mountain Bike
Archivio
Itinerari
Scialpinismo
Escursionismo
Roccia
Ghiaccio e Misto
Fenio...menali
Forum
Ricerca
   Monte Piezza, via Ottobre rosso , 22/09/2024
Inserisci report
Onicer  Orobicando   
Regione  Lombardia
Partenza  Filorera, strada per Predarossa (1150m)
Quota attacco  1550 m
Quota arrivo  1800 m
Dislivello  250 m
Difficoltà  TD / 7a ( 6a obbl. )
Esposizione  Sud
Rifugio di appoggio  Nessuno
Attrezzatura consigliata  Nda, serie di dadi e friend fino al 3, molto utili le misure piccole (anche micro).l
Itinerari collegati  Monte Piezza (1800m), parete Sud
Condizioni  Eccellenti
Valutazione itinerario  Ottimo
Commento Via molto bella, continua e su roccia ottima, offre un'arrampicata varia (ogni tiro è diverso!).
La chiodatura è alpinistica a spit e per questo è necessario integrare con dadi e friend (molto utili i micro), più ravvicinata sui passaggi più duri ma mai da falesia.
Il passaggio chiave è molto estetico e passabile in A0 senza troppi problemi, lo strapiombo successivo invece (6a+) l'ho trovato ostico in libera.

Con Mattia
Foto al fotoreport e descrizione dettagliata di seguito.

AVVICINAMENTO
Nell'abitato di Filorera, svoltare a destra per Predarossa – Rif. Ponti. Seguire la strada fino a quando questa svolta a dx per passare sul lato opposto della valle. Parcheggiare a bordo strada prima della svolta.

Tornare indietro qualche metro e scavalcare il muretto che costeggia il lato opposto della strada da dove parte un sentierino (ometto) che sale molto ripido nel bosco. In 10 minuti si raggiunge la vecchia strada per Predarossa, ostruita da una frana. Seguirla verso sinistra fino a che questa è nuovamente ostruita dalla frana. Risalire i sassoni fino a incontrare un ometto dal quale si procede verso sinistra seguendo i numerosi ometti e bolli blu fino a dei paletti con filo spinato. Poco dopo deviare a dx (ometto) per traccia più ripida che gradualmente piega verso destra fino alla base della parete. (45min)

DESCRIZIONE
L1: rimontare sulla cengetta e vincere la placchetta verticale con un passo delicato. Proseguire per zona più facile fessurata che conduce alla sosta posta su un terrazzino a sinistra. 5c 1 pa, poi 5a, 30m
L2: In traverso a sinistra per placca, poi in verticale entrare e risalire il diedrino fino ad una cengia erbosa. Attraversarla brevemente e risalire un muretto tecnico con lame fino alla sosta. 5c 1 pa, poi 5a, 35m
L3: attraversare una zona erbosa fino a un diedro fessurato, salirlo con divertente e facile arrampicata, continuando poi per placca fino ad un alberello. Salire la placca sulla destra (spit) e poi verso sinistra fino alla sosta. 5a/4c, 45m
L4: salire la bella placca a tacche sopra la sosta fino ad una fessura che si segue obliquando a sx fino ad uno strapiombino fessurato. Lo si supera e si punta al grande strapiombo per poi obliquare verso destra alla sua base su roccia liscia per i piedi e mani svase (6c+/7a). Si procede ancora in obliquo e si vince un altro strapiombo con passo fisico (6a+, possibile A1), fino al terrazzo di sosta. 6c+/7a oppure 6a+ e A0, 50m
L5: salire la placca con belle fessurine a sinistra della sosta e doppiare poi lo spigolo verso sinistra. Raggiungere la bella fessura e risalirla con dulfer faticosa (più di quanto sembra, perché la fessura diventa svasa) fino alla sosta poco sopra una pianta. 6a+, 40m
L6: salire la facile placca, e poi per cengetta si arriva alla placca successiva. Qualche passo delicato in aderenza sui primi metri permette di arrivare ad una zona nera più lavorata, quindi in obliquo fino alla sosta sulla sinistra. 6a, 40m
L7: Salire la placca nera a tacche fino allo spit abbastanza in alto. Continuare per rocce rotte e qualche lama raggiungere la sommità della struttura dove si sosta. 5b+, 30m

DISCESA
In doppia lungo la via oppure lungo l’adiacente i punti di berti.
Seguendo la seconda opzione dalla sosta ci si cala verso sinistra (faccia a monte), fino ad una sosta su placca appoggiata (ultima sosta della via i punti di berti) 55m. Da qui con altre 3 calate da circa 50m si arriva alla base (diverse soste intermedie).
Report visto  389 volte
Immagini             

[ Nessuna immagine disponibile ]
Fotoreport  Clicca qui per andare al foto-report