![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
||
Spigolo Fiorelli (Nord) - punta della Sfinge, 20/07/2024 | Tweet |
![]() |
![]() |
Onicer | merenderos
![]() ![]() ![]() |
Regione | Lombardia |
Partenza | Bagni di Masino (1178m) |
Quota attacco | 2250 m |
Quota arrivo | 2802 m |
Dislivello | 250 m |
Difficoltà | AD+ / IV+ ( IV+ obbl. ) |
Esposizione | Nord |
Rifugio di appoggio | Rif Omio |
Attrezzatura consigliata | n.d.arrampicata. Dadi e friends indispensabili |
Itinerari collegati | nessuno |
![]() |
|
Condizioni | Ottime |
Valutazione itinerario | Ottimo |
Commento | Via alpinistica in ambiente davvero spettacolare. Arrampicata divertente su ottino granito. In via si trova poco materiale, ed è necessario integrare. Soste in ordine.
Da non sottovalutare visto l’ambiente d’alta montagna e i 1500 m di dislivello da fare per arrivare all’ attacco. Si parte dai bagni di Masino, e si sale seguendo le indicazioni per il rifugio Omio (1,30/2h). Da qui si prende il sentiero che sale a sinistra del rifugio. Poco più avanti salendo, si trova la palina che indica il passo Ligoncio. Qui il sentiero sale ripido, superando alcuni muri a secco. Si prosegue sempre seguendo il sentiero, fino a che si inizia a vedere la sfinge. Si sale un altro strappetto, e poi, prima di arrivare al passo, si sale per grossi massi verso sinistra in direzione dello spigolo destro della parete. Al momento ci sono ancora dei nevai ma non servono i ramponi. L’attacco si trova su un piccolo terrazzino (1h) L1: Salire la placca di aderenza e non molto proteggibile per una quindicina di metri, attraversare il canale erboso a destra della placca e salire obliquando verso destra puntando all’evidente sella sullo spigolo dove si trova la sosta (55m, IV+, 2 fix + 1 cl). Anziché salire la placca è possibile seguire la bella fessura a sinistra della placca ritornando a destra una volta finita. L2: Salire direttamente lo spigolo, oppure traversare a sinistra qualche metro seguendo la fessura e poi salire per belle lame. Continuare in verticale fino a ritornare sul filo dello spigolo dove si sosta (40m, IV+, 2ch + 1 fix) L3: Obliquare a sinistra per palcche lavorate fino ad una grossa lastra appoggiata. Si sale ancora per lame obliquando verso sinistra fino alla sosta su 2 chiodi (35m, IV, 2ch + 1 spit) L4: Salire su placche lavorate e poi raggiunti dei piccoli terrazzini erbosi obliquare a sinistra fino ad una sorta di canale. Si supera una sosta di calata su 2 ch unicti da cordino, e si prosegue per una decina di metri su terreno più facile fino ad un grosso anello cementato (sosta in comune con la bramani) (40m, IV, 2 ch) L5: Salire in direzione dello spigolo epoi proseguire fino ad un terrazzo con anello cementato di sosta (25m, III) L6: Salire lo spigolo fino alla cima (sosta da attrezzare) (15m, III) DISCESA: in doppia lungo la via bramani (anelli cementati e varie altre soste su cordini). Oppure dalle calate all’estrema sinistra della parete Foto1: L1 Foto2: L3 Foto3: L4 |
Report visto | 3512 volte |
![]() |
|
![]() |
|
Immagini | ![]() ![]() ![]() |
Fotoreport | |
![]() |
|
![]() |