![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
||
Roc del Boucher , 06/08/2023 | Tweet |
![]() |
![]() |
Onicer | Federico
![]() ![]() ![]() |
Gita | Roc del Boucher |
Regione | Piemonte |
Partenza | Val Thuras (1700 m) |
Quota arrivo | 3200 m |
Dislivello | 1530 m |
Difficoltà | EE |
Rifugio di appoggio | Nessuno |
Attrezzatura consigliata | Normale |
Itinerari collegati | nessuno |
![]() |
|
Condizioni | Buone |
Valutazione itinerario | Buono |
Commento | ACCESSO: da Cesana Torinese seguite le indicazioni per Bousson. Se invece provenite da Sestriere seguite prima le indicazioni per Sauze di Cesana e poi per Bousson.
In Bousson, imboccate la strada per la località di Thures e percorretela fino ad un tornante sotto l'abitato. Lasciate la strada principale ed imboccate la sterrata che si inoltra nella valle. Dopo qualche chilometro attraversate l'abitato di Rhuilles e subito dopo trascurate la strada che, sulla destra, attraversa il torrente Thures. Continuate fino ad un ponte inagibile subito dopo le Grange (diroccate) di Thuras, dove si posteggia la vettura (quota 1947 m, circa 5 km da Thures). La strada continua ma ne è vietato il transito. Attenzione!!! Poco più di 1 km dopo Rhuilles (q. 1724 m) la strada inizia a salire effettuando una serie di stretti tornanti e pur essendo in buone condizioni sono presenti nel percorso numerose canaline per lo scolo dell'acqua molto alte. Si consiglia di procedere solo con autovetture alte e medio-piccole. ITINERARIO: imboccate la strada, non più percorribile in automobile (divieto di accesso), fino a delle stalle subito dopo le casermette di Grange di Thuras superiore (30 min. dal parcheggio, q. 2071 m). Qui, due cartelli "Roc de Boucher, h 4.30" e "Punta Ciatagnera, h 4.00" indicano di abbandonare la strada e scendere sulla sinistra in direzione del torrente Thures. Attraversate il torrente su quello che rimane del Ponte Ciatagnera (poche assi rotte su dei tronchi, q. 2064 m) ed imboccate il sentiero diretto a destra. Percorrete il fondo valle per circa mezzo chilometro fino ad un torrente che scende dalla Punta Ciatagnera. Non attraversate il torrente ma salite per un breve tratto la sua destra orografica per poi risalire la collina erbosa sulla sinistra. Questo è l’itinerario percorso in discesa in quanto in salita siamo saliti più diretti anche perché la traccia descritta era poco visibile. Mantenetevi sulla destra del valloncello formato tra la nostra montagna e la Ciatagnera fino a circa quota 2400 m. Poi spostatevi con una lunga diagonale sul lato opposto della valle e salite in direzione del omonimo colle senza raggiungerlo. A quota 2862 m cambiate decisamente direzione e con una diagonale ad allontanarsi dalla Punta attraversate dei detriti per raggiungere un pendio erboso. Raggiungete la punta lungo la cresta S-O. Sviluppo 15 Km Partecipanti: Barbara ed io Foto 1: l'itinerario da Google Earth (verde salita; arancio: salita e discesa; rosso: discesa) Foto 2: la parte alta del vallone Foto 3: il vallone visto dall’alto |
Report visto | 2195 volte |
![]() |
|
![]() |
|
Immagini | ![]() ![]() ![]() |
Fotoreport | |
![]() |
|
![]() |