![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
||
Monte Tornone, 14/08/2023 | Tweet |
![]() |
![]() |
Onicer | pangma
![]() ![]() ![]() |
Gita | Monte Tornone |
Regione | Lombardia |
Partenza | Vilmaggiore (BG) (1050 m) |
Quota arrivo | 2573 m |
Dislivello | 1500 m |
Difficoltà | EE |
Rifugio di appoggio | nessuno |
Attrezzatura consigliata | bastoncini |
Itinerari collegati | nessuno |
![]() |
|
Condizioni | Mediocri |
Valutazione itinerario | Ottimo |
Commento | Con quel trattore di mio cognato Pier partiamo alle 7:00 da Vilmaggiore, arriveremo in cima dopo 2 h e 45 min (1500 mt di disl in soli 6 km stanno a testimoniare di un sentiero spaccagambe, che non molla mai sino alla fine).
Prendiamo il sent. 412 e ci inoltriamo subito nell'abetaia sino a quota 1600 circa, dove il bosco termina e si apre lo scenario sulla bellissima e ripidissima valle del Tino. A quota 1900 mt troviamo il segnavia che indica a sx per la baita di Varro ed una pietra dove troviamo scritto lago del Varro a dx. Preso il sentiero di dx arriviamo, dopo circa mezz'ora, allo splendido lago del Varro dove troviamo i 2 cartelli che indicano da una parte il pizzo Tornello (1h) e dall'altra pizzo Tornone (idem). Andiamo a dx su labile traccia che ci porterà , a circa 2350 mt, sulla crestona del Tornone dove, sempre su ripida traccia di sentiero, raggiungiamo la cima accolti da una bellissima statua della Madonna. Ritornati sui nostri passi riscendiamo al lago del Varro per un pediluvio, con relativa moria di fauna ittica a causa delle esalazioni mefitiche dei nostri piedi, e poi partiamo alla volta del lago di Cornalta (prendere in direz del Tornello: dopo 300mt circa si trova, su una pietra, una freccia bianca che indica la direzione), dove arriveremo dopo circa 30 min. attraversando luoghi bellissimi e selvaggi. Incontreremo persino un'aquila che, vistici magri da far tenerezza, si allontana sognando pasti migliori. Completando il giro dei laghi ad anello, ci ricongiungiamo col sent. 412 per ritornare a Vilmaggiore mezzi zoppi e con i piedi doloranti ( i miei in primis). NB: indicazioni segnali CAI pressocché inesistenti nel bosco, sporadiche lungo tutto il percorso. Anche il giro ad anello lago di Varro - lago di Cornalta è indicato per modo di dire, visto che lo si intuisce solo da una freccia bianca, pergiunta fatta coi piedi, poco al di sopra del lago di Varro. Assurdo, i segnali dei sentieri vanno rinnovati, manutenuti. foto 1: via di salita alla cresta dal Tornone (in basso si trova il lago del Varro), foto 2: i brut brothers (io soprattutto) con Madonnina di vetta foto 3: lago del Varro e, sullo sfondo, lago di Cornalta dalla cima |
Report visto | 2205 volte |
![]() |
|
![]() |
|
Immagini | ![]() ![]() ![]() |
Fotoreport | |
![]() |
|
![]() |