![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
||
Cima Villacorna+q. 3450m del M. Mantello, dal ghiacciaio del Dosegų, 12/06/2025 | Tweet |
![]() |
![]() |
Onicer | Fedora
![]() ![]() |
Gita | Cima Villacorna+q. 3450m del M. Mantello, dal ghiacciaio del Dosegų |
Regione | Lombardia |
Partenza | Passo Gavia (2520 m) |
Quota arrivo | 3447 m |
Dislivello | 1300 m |
Difficoltà | BSA+ |
Esposizione in salita | Nord-Ovest |
Esposizione in discesa | Nord-Ovest |
Itinerari collegati | Cima Villacorna (3447m), dal ghiacciaio del Dosegų |
![]() |
|
Neve prevalente | Trasformata |
Altra neve | Trasformata |
Rischio valanghe | 2 - Moderato |
Condizioni | Ottime |
Valutazione itinerario | Ottimo |
Commento | Poca neve al Gavia, nonostante la recente apertura. Conviene spallare gli sci praticamente fin dopo la discesina nel Vallone Dosegų. Poi si tolgono ancora per attraversare il torrente. Il ripido pendio successivo a dx presenta neve molto dura e puō essere pių agevole risalirlo con i ramponi o cmq sicuramente con i rampanti. Poi pių nessun problema. Mentre Fabio V. e Riccardo vanno al S. Matteo e volendo fare qualcosa di diverso, io, Fabio C. e Vito alla base del pendio finale verso il colletto sotto il S. Matteo deviamo a dx su dolci pendii fino ad una quota prima del M. Mantello, vedendo che per raggiungerlo c'č una cresta con salti rocciosi ed esposta. Cosė ci godiamo 150m di bella discesa fino alla base del ripido pendio NW della Cima Villacorna. Calziamo i ramponi e risaliamo senza problemi i 150m fino alla vetta scialpinistica, con croce di legno. Poco dopo ci raggiungono anche i soci. Discesa su neve perfetta fin quasi in fondo alla paretina, solo gli ultimi metri un po' disagevoli per attraversare una slavina. Poi super discesa fino a dove si ripella 150m per salire al Passo Sforzellina. Anche da qui bella discesa su neve ormai estiva nei vari pendii e canaletti che ci permettono di arrivare quasi al ponticello finale.
Temperature caldine ma il venticello che ha tirato per quasi tutta la mattina ha mantenuto la neve dura e smollata il giusto per la discesa. Piacevole salita alternativa o da abbinare alle solite cime della zona, che nessuno di noi aveva mai salito! Partecipanti: Fedora, Riccardino, Fabio C., Fabio V. e Vittorio. FOTO 1: Vito in discesa dalla q. 3500m, prima di salire alla Cima Villacorna. FOTO 2: Io e Fabio all'inizio della salita alla Cima Villacorna. FOTO 3: In discesa nella parte bassa del ghiacciaio. |
Report visto | 1073 volte |
![]() |
|
![]() |
|
Immagini | ![]() ![]() ![]() |
Fotoreport | Clicca qui per andare al foto-report |
![]() |
|
![]() |