![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
||
Cima Val Loga, 07/11/2023 | Tweet |
![]() |
![]() |
Onicer | corbe
![]() ![]() |
Gita | Cima Val Loga |
Regione | Lombardia |
Partenza | Montespluga (1905 m) |
Quota arrivo | 3008 m |
Dislivello | 1100 m |
Difficoltà | MSA |
Esposizione in salita | Nord-Est |
Esposizione in discesa | Nord-Est |
Itinerari collegati | nessuno |
![]() |
|
Neve prevalente | Farina pesante |
Altra neve | Farina pesante |
Rischio valanghe | 1 - Debole |
Condizioni | Discrete |
Valutazione itinerario | Buono |
Commento | Inizia la stagione. Si spera sia migliore rispetto la precedente. Supponevo di trovare una meteo migliore ma nevischio e nebbie mi hanno accompagnato lungo l'intero tragitto.
Partenza da Montespluga nella nebbia assoluta, fortunatamente alcune tracce ormai scomparse nella nevicata notturna mi indirizzano nel lungo valle. Purtroppo é necessario guadare almeno 3-4 ruscelli, riuscendo nell'intento, comunque, evitando di levare gli sci. Dal fondovalle inizio la salita vera e propria battendo una nuova traccia, oltrepasso il Cecchini sotto una copiosa nevicata e mi dirigo in direzione della Cima. Lascio gli sci sotto le roccette e mi arrampico su pendio nevoso sprofondando sino alla cintola, fortunatamente il percorso é breve e mi trovo, così, in vetta. Mi calo sino al deposito, infilo gli sci ed incomincio la discesa. Visibilità scarsa seguo, quindi, le tracce di salita. Giunto al Cecchini breve schiarita, quindi sciata migliore sino quasi a fondo valle, dove mi attende il lungo traverso con neve poco scorrevole ed i guadi incontrati lungo la salita. Giungo a Montespluga ma il tempo non migliora. Ad attendermi Marisa che nel frattempo ha girovagato nei dintorni. Se la meteo volgerà al bello senza dubbio, a parte il fondo valle, é da consigliare. Ah... dimenticavo a Montespluga ca. 30-40 cm. assestata in quota ca. 80 cm. Solette indenni. |
Report visto | 2193 volte |
![]() |
|
![]() |
|
Immagini | ![]() ![]() ![]() |
Fotoreport | |
![]() |
|
![]() |