![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
||
Pizzo Ferrè, 12/03/2023 | Tweet |
![]() |
![]() |
Onicer | marcomountain
![]() ![]() |
Gita | Pizzo Ferrè |
Regione | Lombardia |
Partenza | Montespluga (1910 m) |
Quota arrivo | 3103 m |
Dislivello | 1350 m |
Difficoltà | BSA |
Esposizione in salita | Nord-Ovest |
Esposizione in discesa | Nord-Ovest |
Itinerari collegati | nessuno |
![]() |
|
Neve prevalente | Ventata |
Altra neve | Farinosa |
Rischio valanghe | 1 - Debole |
Condizioni | Buone |
Valutazione itinerario | Buono |
Commento | Bella giornata, seppur parecchio ventosa. Partiti alle 8:00 da Montespluga, giusto in tempo prima che arrivassero, mezz'ora dopo, una cinquantina di persone (non esagero). Saliti per la solita lunga traccia, che comincia su falsopiano e poi strappa, fino al bivacco Cecchini. Lì entriamo e ci mettiamo già l'imbrago (visto il vento che c'è fuori). Dopo la breve pausa ci avviamo oltre il bivacco scendendo per il ghiacciaio del Ferrè (-120m, senza bisogno di togliere pelli o bloccare i talloni). In tutto siamo in 4 cordate a salire. Arrivati nella parte finale della salita, prima del classico deposito sci, a destra dei crepaccioni, la coppia di ragazzi che è salita in testa ed ha battuto traccia preferisce scendere: effettivamente nell'ultimo pezzo del ghiacciaio ci sono zone di ghiaccio con accumuli di neve ventata, proprio in linea con i crepacci. Non proprio safe. Un'altra coppia decide comunque di proseguire, sci ai piedi mentre noi ed un'altra cordata, calziamo già i ramponi e abbandoniamo gli sci in una terminale sotto delle rocce, prima di affrontare il traverso finale sopra i crepacci. Raggiungiamo gli altri due poco sotto il deposito sci ufficiale (fortunatamente senza sprofondare, avendo tolto gli sci), saliamo gli ultimi metri di ghiacciaio ed arriviamo all'attacco della cresta finale. Ci leghiamo e una cordata dopo l'altra ci avviamo per la vetta sull'aerea cresta, con tratti talvolta asciutti, senza neve. La poca neve che c'è è comunque portante. Vetta, foto di rito e, visto il vento, scendiamo quasi subito ripercorrendo con attenzione la cresta e godendoci questi 400m di discesa su polvere! Ripelliamo per risalire il ghiacciaio e ritornare al bivacco Cecchini per scendere a Montespluga sulle ormai battutissime tracce di discesa (visto l'affollamento!). La discesa alternava tratti di pista, da quanto era battuta a tratti di neve ventata rigelata. Tutto sommato però una bella giornata con una vetta alpinistica interessante.
Una cordata che ci ha preceduto ha portato anche friend e nut, non hanno fatto male (io ho fatto solo sicura sfruttando rocce e spuntoni), alcuni tratti della cresta meritavano attenzione e protezione. Foto 1: Risalendo sul ghiacciaio Foto 2: La cresta finale Foto 3: La discesa sul ghiacciaio che ci attende (e lì in basso a sinistra il nostro deposito sci sulla terminale) |
Report visto | 2066 volte |
![]() |
|
![]() |
|
Immagini | ![]() ![]() ![]() |
Fotoreport | |
![]() |
|
![]() |