![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
||
Sponda Camoscera (discesa can. SW)+ p.so Valbona (discesa val Cervia) +p.so Val Cervia (discesa Foppolo), 13/03/2023 | Tweet |
![]() |
![]() |
Onicer | fabiomaz
![]() ![]() |
Gita | Sponda Camoscera (discesa can. SW)+ p.so Valbona (discesa val Cervia) +p.so Val Cervia (discesa Foppolo) |
Regione | Lombardia |
Partenza | Foppolo (Hotel Des Alpes) (1550 m) |
Quota arrivo | 2452 m |
Dislivello | 1660 m |
Difficoltà | OS |
Esposizione in salita | Varia |
Esposizione in discesa | Varia |
Itinerari collegati | nessuno |
![]() |
|
Neve prevalente | Trasformata |
Altra neve | Farinosa |
Rischio valanghe | 1 - Debole |
Condizioni | Discrete |
Valutazione itinerario | Ottimo |
Commento | Sulle tracce di Fedora decidiamo per questo bel giro ad anello, con discesa del canale sud ovest della Sponda Camoscera (250 m, 35-40 gradi), la risalita al passo di Valbona con discesa del ripido canalino (70 m, 45 gradi) e la bellissima sciata in polvere verso il fondovalle della val Cervia.
Rispetto al giro originale, che prevedeva la risalita al Toro, preferiamo il passo di Valbona, sia per tagliare un po’ i D+, sia per il gusto di scoprire i pendii sotto il passo che sciisticamente presentano pendenze (e neve!) ottimali. Il vallone che porta al passo, assolutamente da evitarsi se il versante sud della Sponda è carico di neve, ci è parso bellissimo come ambiente e isolamento. Rispetto al report di Fedora abbiamo la sensazione di trovare molto meno neve. Spalliamo per buona parte della salita al passo di Dordona (mezz'ora abbondante), brevemente nel traverso tra la Casera di Valbona e il vallone di risalita alla Sponda Camoscera e per un tratto di collegamento tra il canale sud ovest della Camoscera e il fondovalle verso il passo di Valbona. I pendii esposti a sud e ovest sono spesso privi di neve fino a oltre 2000 metri. In compenso a nord resiste ancora un buon innevamento e la sciata in val Cervia è stata su polvere invernale leggermente compattata dal vento, persino profonda nei primi 100 metri sotto il passo. Nel canale della Sponda invece abbiamo trovato neve primaverile rigelata, un po' mossa ma ben sciabile. Purtroppo comincia a presentare tratti con sassi ed erba e al termine del canale bisogna togliere gli sci e traversare a piedi (per 200 m). In generale abbiano trovato condizioni buone, facendo la media tra quelle ottime dei versanti ombrosi e quelle scarse dei versanti solatii. La prima ora e mezza di giro non è incoraggiante (alla povera Fedora potrebbero essere fischiate le orecchie ;)) ma poi è un crescendo rossiniano e alla fine il retrogusto è quello di un gran gitone. Dal passo di val Cervia si rientra a Foppolo sci ai piedi, su una stretta striscia di neve nel traverso fino al Montebello interrotta per soli 4-5 metri e poi per le piste fino ai piazzali. foto 1: vetta della Sponda Camoscera con vista verso il monte Toro foto 2: Imbocco del canale SW foto 3: verso il passo di Valbona |
Report visto | 2064 volte |
![]() |
|
![]() |
|
Immagini | ![]() ![]() ![]() |
Fotoreport | |
![]() |
|
![]() |