![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
||
Val Coronella Cima di Lago Gelt e dintorni, 22/01/2023 | Tweet |
![]() |
![]() |
Onicer | corbe
![]() ![]() |
Gita | Val Coronella Cima di Lago Gelt e dintorni |
Regione | Lombardia |
Partenza | Carona (Teglio) (1150 m) |
Quota arrivo | 2804 m |
Dislivello | 2150 m |
Difficoltà | BSA |
Esposizione in salita | Varia |
Esposizione in discesa | Varia |
Itinerari collegati | nessuno |
![]() |
|
Neve prevalente | Farinosa |
Altra neve | Farinosa |
Rischio valanghe | 1 - Debole |
Condizioni | Ottime |
Valutazione itinerario | Ottimo |
Commento | Prima volta in Val Coronella con Dino, Umberto e Rossella. Ambiente superbo peccato i tralicci. Partiamo con aria frizzante da Carona, al momento é possibile salire immediatamente dopo il paese con gli sci, in discesa si tolgono a ca. 500. m. prima di raggiungerlo. Si sale lungo la strada sino poco dopo l'alpe Coronella. In seguito si attraversa il torrente su di un bieco ponticello e si percorre la mulattiera che si inerpica nel bosco. In questo tratto la discesa si preannuncerà piuttosto ardita e consigliabile togliere gli sci. Al di sopra la vallata spazia su ampi panorami e si giunge al piccolo rifugio. Da qui a sinistra si prosegue in direzione del Torena mentre noi ci innalziamo a destra verso il passo di Coronella. L'ascesa é già tracciata e giungo precedendo gli altri skialpers al passo. Qui sono un po' indeciso, primo tentativo verso la cima Coronella ma desisto il pendio e ghiacciato... non vale la pena. Breve discesa ed inforco nuovamente gli sci ed inizio a tracciare in direzione della cima di Lago su 30-40 cm. di polvere pesantuccia. Giunto sul crinale lascio gli sci ed in breve raggiungo la cima. Ottimo panorama, arietta frizzante, quindi scendo al deposito. Inizio la discesa abbastanza divertente intanto sopraggiunge Dino anche lui intenzionato a raggiungere la cima. Proseguo al passo di Coronella e nel frattempo incontro Umberto e Rossella. In attesa di Dino, vista e considerata l'arietta tutt'altro che tiepida mi avventuro in territorio bergamasco (Val Bondione) scendendo per ca. 300-400 m. di dislivello. Risalgo al passo e ritrovo tutti gli altri componenti. Inizio la discesa verso valle tenendomi a destra del vallone. Poco dopo mi ritrovo su un pendio alquanto ripido e con qualche arbusto roccetta affiorante. Con qualche espediente riesco calarmi ed avverto immediatamente gli altri di non scendere da quel pendio ma risalire e seguire la via di salita. Giunto poco sotto il rifugio non intravedo i compagni quindi ripello e risalgo le chine sino ad incontrarli. Tutt'insieme proseguiamo sino a valle. Stupenda giornata .
|
Report visto | 2020 volte |
![]() |
|
![]() |
|
Immagini | ![]() ![]() ![]() |
Fotoreport | |
![]() |
|
![]() |