![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
|
Cima Piazzi, dalla Val Grosina, per il canalone SW | ![]() |
![]() |
Zona | Lombardia - Alpi Retiche | |
Partenza | Eita (Val Grosina) (1700 m) | |
Quota arrivo | 3439 m | |
Dislivello | 1740 m | |
Difficoltà | OSA | |
Esposizione in salita | Sud-Ovest | |
Esposizione in discesa | Sud-Ovest | |
Orario indicativo | 5h-5h e 30' | |
Periodo consigliato | Aprile-Maggio | |
![]() |
||
Descrizione | Da Eita (se la strada fin qui è pulita, altrimenti occorre partire più in basso, ma solitamente fino alla Chiesa di Fusino, 1550m, è pulita in questo periodo) seguire la strada sterrata che sale in dir. N, fino al Lago Acque Sparse (1770m). Continuare lungo la strada fino al Passo di Verva (2301m); da qui piegare a dx (E) e continuare per i bei pendii che scendono dal Passo Maurigno (non nominato su CNS). Giunti a circa q. 2500m, puntare al versante roccioso della parete SW della Cima Piazzi. Risalire sulla sx un dosso morenico (oppure più direttamente i pendii sulla dx), fino alla base di due ripidi canali separati da un'evidente spigolo roccioso. Qui si presentano due alternative: 1) salita normale: risalire il canale di dx obliquando poi verso sx, raggiungendo così i pendii sommitali (35°); 2) salire quello più a sx (40-45°) con i ramponi e, spesso, la piccozza, che può porta anch'esso ai pendii sommitali oppure, più direttamente, al colletto finale sotto la cima.
Risaliti i pendii sommitali, a volte anche tutti con i ramponi per le costanti pendenze sopra i 35°, raggiungere poi a dx la cresta che, con dir. NW, permette di raggiungere il colletto finale. Risalire le ripide roccette (presente una catena visibile se c'è poca neve) e quindi raggiungere la croce di vetta. DISCESA: Per lo stesso itinerario. FOTO 1: Dalla conca a circa q. 2600m. FOTO 2: I due possibili canali da salire per raggiungere i pendii sommitali. FOTO 3: Le roccette sulla cresta finale. |
|
Valutazione itinerario | Eccezionale | |
Commento | Grande itinerario per raggiungere una belle montagne più belle dell'Alta Valtellina, la Cima Piazzi. Fino al passo di Verva si percorre una comoda strada; poi seguono dolci e ampi pendii. Ma da ca. q. 2800m i pendii sono costantemente sopra i 35° e spesso si percorrono con i ramponi fino in vetta. Occorrono condizioni di neve molto sicure. Il tratto roccioso finale è breve ma ripido e abbastanza esposto.
Nel periodo indicato, la strada è quasi sempre pulita fino a Eita. In caso contrario, partendo da Fusino la gita si allunga notevolmente. |
|
Itinerario visto | 2334 volte | |
![]() |
||
![]() |
||
Immagini | ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
||
Report collegati |
|
|
![]() |